Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Innesto #6, ri orientamento
dal 12 Dicembre 2013 al 10 Gennaio 2014 - Segnalato da Daniela C info:
Sala Santa Rita
via Montanara (adiacenze piazza Campitelli).
inaugurazione giovedì 12 dicembre 2013 ore 18:30
dal 13 dicembre 2013 al 10 gennaio 2014
Orario di apertura: Mar-Sab ore 11.00-19.00; chiuso domenica e lunedì
Chiuso 25 e 26 dicembre 2013; 1 gennaio 2014
I giorni 24 e 31 dicembre 2013 la Sala osserverà il seguente orario: 9.00 - 17.00
Ingresso libero
www.salasantarita.culturaroma.it
www.comune.roma.it/cultura
http://salasantarita.wordpress.com; 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
Ufficio stampa Zetema Progetto Cultura: Gabriella Gnetti 0682077305 (348 2696259) g.gnetti@zetema.it
Questo intervento site specific nasce da uno studio storico della Sala Santa Rita: l’ex chiesa fondata nel 1653 nei pressi dell’Aracoeli venne rimossa nel 1928 per poi essere ricostruita nella posizione odierna nel 1937-40. Nella ricostruzione si persero alcuni riferimenti propri dell’originale tra cui, soprattutto, l’orientamento spaziale. Michela de Mattei traccia il profilo dell’interno della Sala, studia i suoi elementi portanti e li ricostruisce ruotandone il perimetro, non allo scopo di ripristinarne l’assetto iniziale, ma con l’intento di indagare la relazione che lega l’uomo allo spazio. L’artista reinterpreta l’architettura attraverso un sottile gioco di materiali quali ferro e marmo che si profilano come segni grafici permettendo allo spettatore di rintracciarne, nella trasparenza, il referente originario.
L’edificio, nel momento stesso in cui viene estrapolato dal suo contesto, perde la sua natura architettonica per diventare scultura, luogo di ingombro fisico e percettivo. L’opera si manifesta come corpo autonomo, al punto da diventare oggetto di un intervento di innesto in altri contesti spaziali.
In mostra una scultura ambientale e un video in cui i profili architettonici della Sala diventano strumenti per la comprensione del paesaggio, inglobandosi in esso e al tempo stesso tracciandone i confini.
In collaborazione con ARTNOISE. Sponsor Casale del Giglio, TravertinoPacifici.
Michela de Mattei è nata a Roma nel 1984. Nel 2008 ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università la “Sapienza” di Roma. Dal 2007 al 2012 ha affinato le sue conoscenze in ambito artistico collaborando come assistente con l’artista Giuseppe Gallo. Fin dall’inizio interessata all’aspetto materico e scultoreo degli elementi, ha utilizzato fibre vegetali, legno, ferro e altri materiali per edificare strutture che interagissero sensibilmente con lo spazio. Nel 2012 ha partecipato alla residenza Manufatto in Situ 6 a Foligno. Nel 2013 ha vinto il primo premio al Festival della Creatività presso lo spazio FACTORY, Macro Testaccio, Roma e il premio speciale al Talent Prize. Tra le sue mostre più importanti si ricordano: Facets of Time, J.Cabot University, Roma 2013; Festival della creatvità, nuovo spazio FACTORY, Macro Testaccio, Roma, 2013; Manufatto in Situ 6, workshop Raqs Media Collective, Foligno 2012. Vive e lavora a Roma.
La seconda edizione della rassegna “AUTUNNO CONTEMPORANEO” è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura – Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Per essere informati sul progetto Autunno Contemporaneo e sulle mostre e le attività della Sala Santa Rita ci si può iscrivere alla newsletter Culturaroma su www.culturaroma.it.