• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Acquedotto Vergine e il percorso dell’acqua, visite guidate Roma 24/11/13 h.16.30

il 24 Novembre 2013 - Segnalato da Roma e Lazio x Te
|

info:
Docente: Vincenzo Lemmo
Orario d’inizio: h 16.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Via di Santa Maria in Via (angolo Via del Tritone). Presso entrata Madonna del Pozzo
Contributo visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
+ Biglietto d’entrata e diritti di prenotazione: €5 adulti; €3 over 65, studenti universitari e insegnanti; €2 minori di 18 anni
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Simona 3332456364, 3470164711 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.

Acquedotto Vergine e il percorso dell’acqua, visite guidate Roma 24/11/13 h.16.30 Domenica 24 novembre h 16.30
L’acquedotto Virgo e il Percorso dell’Acqua
*Visita guidata con ingresso speciale a numero chiuso: massimo 25 partecipanti
Realizzato nel 19 a.C. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio, unico degli 11 antichi acquedotti romani ad essere tutto sotterraneo continuerà a portare acqua in città anche dopo il 537, quando Vitige interrompe gli altri acquedotti che giungevano a Roma su arcate. Restaurato e potenziato dai papi del rinascimento andrà ad alimentare palazzi nobiliari e numerose fontane pubbliche. La nostra visita inizierà presso il santuario della Madonna del Pozzo, per poi discendere al Castellum Aquae di Vicus Caprarius, serbatoio in cui veniva convogliata l'acqua che entrava in città da nord passando attraverso il Collis Hortulorum (colle Pinciano) e via dei Condotti. La visita terminerà con l’illustrazione delle tormentate vicende che hanno accompagnato la costruzione della più famosa di tutte le fontane: “Fontana di Trevi”, mostra finale dell’acquedotto Vergine.
Docente: Vincenzo Lemmo
Orario d’inizio: h 16.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Via di Santa Maria in Via (angolo Via del Tritone). Presso entrata Madonna del Pozzo
Contributo visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
+ Biglietto d’entrata e diritti di prenotazione: €5 adulti; €3 over 65, studenti universitari e insegnanti; €2 minori di 18 anni
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Simona 3332456364, 3470164711 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali