Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
BABILONIA
dal 24 Novembre 2013 al 22 Dicembre 2013 - Segnalato da Romina Guidelli info:
HORTI LAMIANI BETTIVO’ in collaborazione con TRACCIATI D’ARTE
Presenta
BABILONIA
Mostra Collettiva di Arte Contemporanea
DAL 24 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2013
VERNISSAGE 24 NOVEMBRE ORE 18.30
HORTI LAMIANI BETTIVO’ Via Giolitti 163, Roma
Orari Visita Mostra: Lun – Mart – Giov / MATT. ore 9.00 - 14.00 Merc – Giov - Ven / POM. ore 14.00 - 17.00 Dom MATT. su appuntamento – POM.17.00 – 20.00 (Fino alle 22.30 in occasione di Eventi Teatrali correlati alla mostra). Info: cateventurini@libero.it - tracciatidarte@gmail.com mobile: +39 3201662965 - www.liberaaccademiahortiteatrali.com
UNA SELEZIONE DELLA OPERE DELLA MOSTRA BABILONIA SARA’ ESPOSTA PRESSO LE PRESTIGIOSE SALE DI PALAZZO RUSPOLI A CERVETERI (Piazza Santa Maria, Centro Storico) IL 1 DICEMBRE 2013 (Apertura Palazzo 11.00-21.00)
HORTI LAMIANI BETTIVO’ in collaborazione con TRACCIATI D’ARTE
Presenta
BABILONIA
Mostra Collettiva di Arte Contemporanea
DAL 24 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2013
VERNISSAGE 24 NOVEMBRE ORE 18.30
HORTI LAMIANI BETTIVO’ Via Giolitti 163, Roma
MARTINA BENEDETTI - FABRIZIO BERTI - ERMANNO CIANI
ANDREA COLUSSO - PIERLUIGI D’ORSO - STEFANO RIPPO
GIAMPAOLO SIDOTI - LUCIA SIRCHI
Orari Visita Mostra: Lun – Mart – Giov / MATT. ore 9.00 - 14.00 Merc – Giov - Ven / POM. ore 14.00 - 17.00 Dom MATT. su appuntamento – POM.17.00 – 20.00 (Fino alle 22.30 in occasione di Eventi Teatrali correlati alla mostra). Info: cateventurini@libero.it - tracciatidarte@gmail.com mobile: +39 3201662965 - www.liberaaccademiahortiteatrali.com
IL MITO - Poiché nell'universo regnava il Caos, la dea Tiāmat e il dio Marduk si scontrarono. Marduk voleva mettere ordine nell'universo e combatté fino a quando non uccise Tiāmat. Poi Marduk prese il corpo della sua nemica Tiāmat e lo divise in due parti: con metà formò il firmamento celeste, con l'altra metà formò le fondamenta della terra. Poi Marduk assegnò a tutti gli altri dei i loro posti e creò il Sole, la Luna, le stelle. Ma gli dei gridarono: - Signore Marduk tu hai affidato un compito a ciascuno di noi ma non hai dato a nessuno l'incarico di servirci e di sostenerci mentre noi lo eseguiremo. Rispose Marduk: - Prenderò sangue di Kingu e fango e ne formerò un piccolo fantoccio. Il suo nome sarà Uomo. Uomo servirà gli dei.
Allora gli dei soddisfatti gridarono: - Signore Marduk, noi vorremmo mostrarti la nostra gratitudine costruendoti un santuario sulla terra. Per due anni interi lavorarono ed al terzo anno la città di Babilonia fu innalzata…(Il Poema della Creazione (Enûma Elish) - II millennio a.C.).
LA MOSTRA - Per più di due anni gli artisti lavorarono. Diversi i linguaggi, le tecniche e le caratteristiche stilistiche di ognuno, come in un’antica e sacra Babele. La differenza non gli impedì di convivere, la mescolanza favorì il contagio. L’esperienza fu crescita. L’opportunità, condivisione. L’espressione artistica, il linguaggio scelto per creare l’immagine delle loro storie, nella Storia.
Benvenuti a Babilonia.
UNA SELEZIONE DELLA OPERE DELLA MOSTRA BABILONIA SARA’ ESPOSTA PRESSO LE PRESTIGIOSE SALE DI PALAZZO RUSPOLI A CERVETERI (Piazza Santa Maria, Centro Storico) IL 1 DICEMBRE 2013 (Apertura Palazzo 11.00-21.00)