Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Deuschlandbilder
dal 10 Marzo 2006 al 24 Marzo 2006 - Segnalato da Ufficio Stampa info:
Inaugurazione – 10 marzo 2006 - ore 19.00
10 – 24 marzo 2006, lun – ven, 10 - 18
Auditorium del Goethe-Institut Rom
Via Savoia 15, Roma – tel. 0684400566
http://www.goethe.de/roma
DEUTSCHLANDBILDER
Racconti fotografici sulla Germania
Mostra fotografica
Ognuno di noi ha una propria immagine della Germania. C’è chi, chiudendo gli occhi, pensa subito all’efficienza teutonica, alle macchine di lusso, al nazismo o all’intramontabile trittico birra-würstel-krauti. Quasi nessuno, però, assocerebbe al concetto di Germania l’immagine di un’anziana signora che prende lezioni di karate, una ragazza che balla la danza del ventre nel proprio salotto o degli elefanti in un bosco innevato.
Eppure questa è la Germania contemporanea! A presentarcela è la OSTKREUZ (che letteralmente significa “crocevia dell’est”), un’agenzia fotografica fondata nel 1990 a Berlino da sette (ora 17) fotografi dell’ex DDR, diventata oggi una delle istituzioni più affermate e rinomate in campo fotografico.
In occasione dei 15 anni dalla fondazione dell’agenzia, la stessa OSTKREUZ, in collaborazione con il GOETHE-INSTITUT, ha ideato una mostra per raccontare la Germania: 17 racconti fotografici con i quali i singoli fotografi hanno voluto fissare le diverse sfaccettature della realtà tedesca contemporanea. Scatti che riflettono le esperienze e i gli interessi dei singoli fotografi e che, nel loro insieme, finiscono per produrre un ritratto contemporaneo delle diverse mentalità e dei diversi stati d’animo della Germania d’oggi.
La mostra „Deutschlandbilder“, comprensiva di tutti e 17 i racconti fotografici, è stata allestita a Berlino a fine 2005. Da quest’edizione speciale il Goethe-Institut ha selezionato 8 racconti particolarmente rappresentativi che verranno ora esposti in giro per il mondo nelle più prestigiose sedi del Goethe. Venerdì 10 marzo la mostra approderà dunque anche al Goethe-Institut di Roma (via Savoia 15), dove rimarrà allestita fino al 24 marzo. L’inaugurazione, prevista per le ore 19h00 di venerdì, coincide con l’apertura del convegno “Schauplatz Berlin”, un 48 ore ricca di relazioni, workshop, incontri e programmi culturali su Berlino, capitale tedesca ma sempre più anche una delle più importanti capitali mondiali.
Nonostante i linguaggi utilizzati dai fotografi in mostra siano molto diversi fra loro, è possibile riconoscere un unico tema conduttore: quello della patria (die Heimat), nella sua accezione più tipicamente tedesca. In questo senso Thomas Meyer ha deciso di rappresentare la patria immortalando la natura, ancora intatta, sull’isola di Spiekeroog, nel Mare del Nord. I castelli fotografati da Jordis Antonia, invece, raccontano della perdita di una patria in due regioni come Halle-Neustadt e Garzweiler nella Bassa Renania, colpite dal crollo demografico. Anne Schönharting ha preferito concentrarsi sul concetto transitorio di „patria sostituta“, ovvero quella offerta a bambini abbandonati fra le mura di un ex istituto scolastico. Sibylle Bergemann, invece, intraprende un cammino piuttosto delicato che la riporterà sulle tracce del suo stesso passato nella ex-DDR. Linn Schröder riscopre nelle sue suggestive istantanee la poesia della quotidianità. Annette Hauschild osserva con acuta ironia le tipiche tradizioni tedesche „della domenica“. Ute Mahler racconta le diverse espressioni della vitalitá degli anziani. E infine Wolfgang Bellwinkel ha voluto chiedere ai giovani quale sia il loro ideale di patria e di felicità personale.
Il presente comunicato stampa e tutto il materiale fotografico relativo alla mostra può essere scaricato liberamente all’indirizzo http://www.goethe.de/ufficiostampa. Per maggiori informazioni sull’agenzia fotografica OSTKREUZ visitate il sito http://www.ostkreuz.de
Soledad Ugolinelli
UFFICIO STAMPA. GOETHE-INSTITUT ROM
Tel. +39 06.84400566 Fax +39 06.8411628
ufficiostampa@rom.goethe.org http://www.goethe.de/ufficiostampa