Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita guidata - Dal grande al piccolo Aventino: S. Sabina e S. Saba
il 27 Ottobre 2013 - Segnalato da Festina Lente - Arte e Archeologia info:
Appuntamento: domenica 27 ottobre h. 16
Piazzale antistante la basilica di S. Sabina, Piazza Pietro d'Illiria 1
Costo della visita guidata: 5,00 euro
Tessera associativa gratuita
Prenotazione obbligatoria via mail all'indirizzo info@festinalente.roma.it o via sms al 333.5934734
Info: www.festinalente.roma.it
Una passeggiata alla scoperta di due chiese poco conosciute eppure esemplari del medioevo romano.
Santa Sabina, fondata da Pietro, prete di Illiria, tra il 422 e il 432, su di un antico “Titulus Sabinae” sorto probabilmente nella casa di una matrona Sabina che finì poi per identificarsi con la omonima santa umbra. Il papa Onorio III, nel 1222, la donò a San Domenico per il suo Ordine e fu in quella occasione che il campanile ed il bel chiostro furono realizzati. Negli anni delle due guerre mondiali si procedette al totale ripristino della chiesa, tanto che attualmente rappresenta il tipo più perfetto di basilica cristiana del V secolo.
San Saba, la chiesa che ha dato il nome al quartiere, sembra rispecchiarne in qualche modo l’atmosfera discreta. Fu dedicata nel VII secolo al monaco di Cappadocia, capo del monachesimo orientale, ed eretta sul luogo in cui sorgeva la casa-oratorio di Santa Silvia (madre di San Gregorio Magno). L’interno, a tre navate divise da quattordici colonne antiche con vari capitelli, è ricco di resti di pitture del XIII secolo che ancora oggi conservano l’originale splendore.