Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
ROMA BAROCCA: BERNINI E BORROMINI A CONFRONTO (Visita Guidata)
il 13 Ottobre 2013 - Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" info:
APPUNTAMENTO: Piazza San Pantaleo n. 10, davanti il Museo di Roma - Palazzo Braschi (15 min prima dell’inizio della visita)
DURATA DELLA VISITA: 120 minuti circa
È opportuno indossare abbigliamento adeguato: pantaloni lunghi per gli uomini, gonna sotto il ginocchio o pantaloni e spalle coperte per le donne.
Domenica 13 Ottobre dalle ore 10:30 alle 12:30
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci di AiU, SiM, PerDue CityCard Roma, i Fan di Museando@Roma su Facebook; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire della visita.
La visita, sotto forma di passeggiata tra i simboli della Roma Barocca, intende affrontare questo periodo attraverso i monumenti e i personaggi che ne hanno fatto parte. La passeggiata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, ci si soffermerà sulla Fontana dei Quattro Fiumi, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Seguirà poi la visita alla chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro del Borromini. Ultima tappa sarà la chiesa di sant'Andrea della Valle dove si ammireranno opere di Lanfranco e Domenichino.