• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Confartigianato Imprese Roma e Acea restaurano "I Tesori di San Francesco a Ripa"

dal 02 Ottobre 2013 al 10 Ottobre 2013 - Segnalato da Euro Forum
|

info:
Mostra: Chiesa di S. Francesco a Ripa, Piazza S. Francesco d’Assisi - Roma
Ingresso libero, dal 2 al 10 ottobre, tutti i giorni: 8.30/13.00 14.30/19.30

Nella chiesa trasteverina, unica casa del “Poverello d’Assisi” a Roma, oltre alla Cella del Santo, è custodito un ricco ed antico patrimonio di oggetti sacri, accumulatosi sin dalla nascita del primo nucleo dell'Ordine Francescano nell'Urbe, tra cui 293 autentiche di reliquie, un libro e il parato liturgico dell’Immacolata Concezione decorato con ricami in oro e seta (prima metà XVIII sec.), che sono stati restaurati tra giugno e settembre u.s.

La restituzione di questi oggetti sacri al culto e alla devozione dei fedeli si pone in sintonia con la proclamazione, da parte del Santo Padre, del 2013 Anno della Fede. I contributi di Confartigianato Imprese Roma e di ACEA per la realizzazione del resturo conservativo, serviranno anche ad avviare la prima fase di studio per il restauro della Cella dove il Poverello d’Assisi soggiornò in occasione dei suoi viaggi a Roma e costituiscono un contributo duraturo alla conservazione dell’inestimabile patrimonio religioso e artistico della Città eterna. La mostra è patrocinata dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.

Per l’occasione, Poste Italiane provvederà ad attivare un Annullo Speciale Filatelico, che sarà impresso sulla cartolina commemorativa con l’immagine in 3D della Chiesa di San Francesco a Ripa, affrancata con il francobollo celebrativo del Pontificato di Papa Francesco, emesso lo scorso 2 maggio congiuntamente con lo Stato della Città del Vaticano e con la Repubblica Argentina, nel valore di € 0,70.

L’inaugurazione della mostra, che anticipa di due giorni le celebrazioni del 4 ottobre per la Festa di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, e per l’onomastico di Papa Francesco, suggerisce una meditazione d’arte e di devozione attorno a oggetti sacri capaci di manifestare i misteri fondamentali della fede cattolica. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al 10 ottobre 2013.

Il percorso espositivo si sviluppa all’interno della Chiesa: nella Cappella de Chirico saranno in mostra le autentiche e le reliquie; nella Cappella dell’Immacolata Concezione si potrà ammirare il parato liturgico; il pubblico potrà anche visitare la Cella di San Francesco dove sono conservati il sasso su cui il Poverello d’Assisi posava il capo durante il riposo e il suo ritratto su tavola, opera di Margaritone d’Arezzo (1262-1305). Tra le reliquie esposte, un frammento della Santa Croce e la "Sacra Spina" della Corona di Gesù Cristo, una piccola parte del cilicio di San Francesco d'Assisi e un lembo di tessuto intriso del suo sangue.

Il catalogo della mostra è stato realizzato da Edizioni Sabinae.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali