Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
CRYPTA BALBI ED I SOTTERRANEI - Giornate Europee del Patrimonio
il 28 Settembre 2013 - Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" info:
APPUNTAMENTO: davanti l'ingresso, via delle Botteghe Oscure n. 31 - Roma
DURATA DELLA VISITA: circa 90 minuti
Sabato 28 Settembre dalle ore 10:30 alle 12:00
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci di AiU, SiM, i Fan di Museando@Roma su Facebook; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
IL BIGLIETTO D’INGRESSO E' GRATUITO
in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Le prenotazioni sono OBBLIGATORIE, si possono effettuare chiamando al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell'attività.
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/712350042125158/
Clicca "MI PIACE" nella pagina di Ars in Urbe: https://www.facebook.com/pages/Ars-in-Urbe-Associazione-Culturale-di-Promozione-Sociale/221185467901461?ref=hl
La sede museale fa parte di un vasto complesso di edifici acquisito dallo Stato nel 1981 e che sorge, a sua volta, sul cortile porticato annesso al teatro di Balbo, fatto costruire da Lucio Cornelio Balbo nel 13 a. C., e per questo chiamato la Crypta Balbi. Il complesso è costituito da un intero isolato racchiuso tra via delle Botteghe Oscure, via dei Polacchi, via dei Delfini e via Caetani. La particolarità di questo sito sta nel raccontare l'evoluzione attraverso i secoli di una porzione della città che è stata utilizzata dall'epoca romana al settecento in maniera continuativa.