• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Parterre di sangue blu nel Festival delle belle arti e della cultura di Capri

dal 16 Agosto 2013 al 23 Agosto 2013 - Segnalato da Simone Giordano
|

info:
Sede espositiva: Museo Ignazio Cerio e Galleria d'Arte Isola di Capri, ( Piazzetta Cerio 5, 80073 Capri )
Periodo: 16-23 Agosto 2013
Patrocini: Comune di Capri e Ass.to alla Cultura di Capri
Curatore: Dott.Daniele Radini Tedeschi
Ingresso Libero
Orari di apertura -Museo Ignazio Cerio 17:00\20:00 - 21:30\22:30
-Galleria d'Arte Isola di Capri 18:00\20:00 – 22:00\24:00

“Quando l’Arte eclissa i Faraglioni”

Si prevede sin da ora, a Capri, un affollato vernissage per il Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI secolo, con ostriche e champagne, tacchi a spillo all’ultima moda, capolavori d’arte contemporanea e, in più, ospiti di sangue blu, stilisti e vip vacanzieri.
Sarà proprio l’isola campana ad essere capitale artistica per i nuovi talenti del panorama contemporaneo italiano ed estero. Oltre ai maestri della tradizione, che presenteranno i loro pezzi “di repertorio”, ampio spazio sarà destinato all’informale e alle installazioni.
Curatore della mostra è il critico d’arte conte dott. Daniele Radini Tedeschi, il quale ha progettato accanto all’esposizione centrale del Festival, anche un padiglione collaterale intitolato “Paradiso”. La rassegna, corredata dal catalogo della mostra, è organizzata da “La Rosa dei Venti”, ente che da anni promuove la cultura con esposizioni in sedi istituzionali quali il Rettorato dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, il Museo Venanzo Crocetti, il Museo Bellini e il Palazzo Pontificio Maffei Marescotti. Alcune tra le più prestigiose gallerie, italiane ed estere hanno contribuito a segnalare i loro migliori artisti, proponendoli alla commissione scientifica formata oltre che dal curatore Radini Tedeschi anche da art director, storici dell’arte e banditori di case d’asta, tra cui Sergio Rossi, Egidio Maria Eleuteri, Fabrizio Romiti, Simone Giordano, Stefania Pieralice.
Saranno esposte le opere di : ada sorrentino, adriana montalto, andrea zampollo, antonella scaglione, barbara furfari, carlo guidetti, carlo maltese, carolina ferrara, teresa cinzia di giovannantonio, cinzia micheli, cor fafiani, emanuela fera, felice re, flora torrisi, francesca guetta, francesco siclari, donato fusco, gennaro solferino, gianna tomassin, gina affinito, giordano ernesto sala, giovanni iovene, giovanni salvatore scognamiglio, giusy foresta, ivana castelliti, jucci ugolotti, laura longhitano ruffilli, luigi di santo, marcantonio bibbiani, marcello sassoli, margherita lizzini, margherita piccioni, maria adelaide stortiglione, maria carletti, maria teresa eleuteri, mario testa, michele giardina, orsolina bugna, osvalda pucci, paivyt niemeläinen, rosaria pugliese, siberiana di cocco, silvia brunone, stefania cappelletti, veronica vecchione, virna brunetto.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali