Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Il Festival Sete Sóis Sete Luas partecipa all'Estate Romana
dal 16 Luglio 2013 al 23 Luglio 2013 - Segnalato da Elisa Tarzia info:
www.7sois.eu
info@7sois.org
+39 0587731532
Il Festival Sete Sóis Sete Luas, giunto alla sua XXI edizione, continua la propria missione culturale lungo le vie del mondo mediterraneo e lusofono rinnovando continuamente la sua programmazione. Grazie al prezioso appoggio del Comune di Roma il Festival Sete Sóis Sete Luas partecipa anche quest'anno all'Estate Romana, conducendo il pubblico lungo un pellegrinaggio musicale, e non solo, che coinvolgerà l'intero universo culturale lusofono e Mediterraneo. Mobilità delle arti, degli artisti, e del pubblico, multiculturalismo e cooperazione culturale sono i principali motori dell'attività del Festival Sete Sóis Sete Luas, che anche in questa edizione si pone l'obiettivo di integrare e intrecciare tra loro i destini culturali dei paesi del mondo lusofono e mediterraneo. Musica e arte, linguaggi liberi, trasversali e universali, diventano occasione di dialogo e incontro con altri modi di essere: questa edizione del Festival si distingue per la volontà di coinvolgere nelle attività culturali un pubblico normalmente escluso, la popolazione carceraria. Due delle produzioni originali del Festival, espressione del dialogo creativo che si instaura tra culture e tradizioni diverse, si esibiranno durante l'Estate Romana all'interno degli Istituti Penitenziari di Rebibbia – Terza Casa e Casal del Marmo.
LA PROGRAMMAZIONE MUSICALE
Una vera e propria missione culturale quella dei Galandum Galundaina, che si esibiscono Martedì 16 luglio, presso l'Ambasciata Portoghese, per portare a nuova vita i suoni delle loro origini. Si tratta di gruppo di musica tradizionale mirandese creato con l'obiettivo di raccogliere, investigare e divulgare il patrimonio culturale delle terre di Miranda. La carriera musicale dei Galandum Galundaina, iniziata nel 1996 nell'estremo nord del Portogallo, rappresenta il ponte temporale tra l’antica generazione di musicisti e la generazione più giovane, assicurando la sopravvivenza, la trasmissione e l'evoluzione della cultura di questa antica regione portoghese. A cavallo tra passato e presente, tra tradizionale e moderno, gli strumenti usati dai Galandum Galundaina sono riproduzioni manufatte di strumenti molto antichi, che mantengono le sonorità tipiche degli originali.
Presso l'Ambasciata di Spagna si esibirà domenica 21 luglio la Orient.7Sóis.Orkestra. Produzione originale del Festival, indagando a fondo il Mediterraneo, luogo privilegiato di incontro tra nord e sud, tra est e ovest, riesce ad armonizzare le varie anime culturali del Mare Nostrum. Diretti dal grande musicista portoghese Rão Kyao, già vincitore di due dischi d'oro e di platino, i musicisti della Orient.7Sóis.Orkestra sono: Marko Kalcic dalla Croazia al basso, Kelly Thoma dalla Grecia alla lira di Creta, Salim Allal dall'Algeria alla voce e all'oud, Miguel Angel Ramos dall'Andalusia alla chitarra e Ruca Rebordão dal Portogallo alla batteria. Dal confronto reciproco tra questi artisti, ambasciatori della cultura del loro paese di origine, le tradizioni del mediterraneo si intrecciano fruttuosamente in un concerto originale che trasmette le vibrazioni emozionanti della fusione culturale tra le varie essenze del mediterraneo.
Lunedì 22 luglio il famoso ballerino Miguel Cañas farà vibrare il pavimento dell'Ambasciata di Spagna. Con un viaggio alle radici del Flamenco, Miguel Cañas porta in scena tutto il calore e la passionalità di questo ballo in una perfetta armonia tra tradizione e modernità. Ballerino e coreografo, Miguel Cañas ha accumulato una vasta esperienza nel mondo della danza e del Flamenco, diventando primo ballerino della “Compañía de Paco Romero” nel 1987, e della “Compañía Teatro de Danza Española de Luisillo”. Attualmente è maestro nella scuola di Flamenco “Amor de Dios” di Madrid e principale ballerino del Tablao “El Corral de la Morería”.
L'Ambasciata di Spagna ospiterà un altro ensemble multiculturale, produzione originale del Festival Sete Sóis Sete Luas che si esibirà martedì 23 Luglio. La 7Luas.Orkestra.20, creata per celebrare i vent'anni di attività del Festival Sete Sóis Sete Luas, sintetizza in modo poliedrico i suoni tradizionali di diverse aree del mediterraneo, coordinati magistralmente da Mario Incudine, direttore dell'orchestra. I musicisti che partecipano al progetto sono: Shlomo Deshet (Israele), Mara Aranda (Valencia), Agus Barandiaran (Paesi Baschi), Luís Peixoto (Portogallo), Mario Incudine e Pino Ricosta (Sicilia).
PROGRAMMA
Ore 21:00 | Ambasciata Portogallo, via Zandonai 84 | Ingresso Libero
16 luglio – Galandum Galundaina (Portogallo)
Ore 22:00 | Ambasciata Spagna, Piazza San Pietro in Montorio | Ingresso Libero
21 luglio – Orient.7Sóis.Orkestra (Mediterraneo)
22 luglio – Miguel Cañas (Spagna)
23 luglio – 7Luas.Orkestra.20 (Mediterraneo)