Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
“MANGA MANIA"
dal 28 Giugno 2013 al 04 Luglio 2013 - Segnalato da Serena Di Giovanni info:
Via dei Piceni 1, Roma (zona San Lorenzo). Durata settimanale dal venerdì al giovedì dalle 16.00 alle 24.00 (domenica esclusa). Costo della tessera 10 euro. Durante la settimana l'ingresso è libero
Siete amanti dei manga e della cultura nipponica? Allora non potete perdere “MANGA MANIA, un viaggio nel mondo del fumetto giapponese”, esposizione a cura dell’Associazione culturale ReadyMade, sita in Via dei Piceni 1 (Zona San Lorenzo).
Manga è un termine giapponese usato per indicare i fumetti e, in passato, i cartoni animati. Le origini del manga sono nella tradizione grafica nipponica, nei rotoli dipinti e nella calligrafia. "Manga" venivano chiamati i libri illustrati del '700 e dell'800 o i libri disegnati da Hokusai. Nel ‘900 il gusto degli artisti si evolve, anche grazie a contaminazioni europee, specie francesi, ma sopratutto a causa dei repentini cambiamenti socioculturali in atto in un paese-isola tradizionalmente restio ai mutamenti. Il fumetto si codifica, s’industrializza, i lettori aumentano in tutte le fasce di età, è un vero e proprio fenomeno di costume nel quale artisti come Tezuka Osamu sono celebrati al pari di grandi letterati. Durante gli anni Ottanta il fumetto giapponese invade gli States, èd è proprio dal nuovo continente che la moda del manga raggiunge l'Italia tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta. E' un'esplosione di appassionati, fiere di settore, merchandise. L'influenza di quel modo di fare fumetto tocca anche gli artisti italiani. Ma bisogna aspettare gli anni 2000 perché sulla rete comincino a nascere le prime riviste webzine di manga italiani. Non si tratta di omaggiare una vouge nipponica, ma proprio di ricalcare i codici grafici e narrativi di quel fumetto, mantenendo la ferrea codificazione dei generi (per sesso, età, etc.) e i dettami grafici. E' un mondo underground e ancora poco apprezzato dall'editoria, in cui emerge una sorta d’ibrido multiculturale. Il gusto e le regole del fumetto giapponese si mescolano con lo stile italiano della rappresentazione.
I lavori di Luca Ticconi, Marina Antonazzo, Antonio Vecellio, Marvi Manzoni e Barbara Montruccoli, ispirati allo “stile manga”, vi aspettano venerdì 28 giugno a partire dalle ore 20,30 alla ReadyMadeRM.
http://ready-made.squarespace.com/