Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
2 persone e non piace a
0 persone
I LUOGHI DELLA S-CULTURA pause d'arte sul sentiero a Calcata
dal 27 Maggio 2013 al 09 Giugno 2013 - Segnalato da Oimpei info:
Comune di Calcata - Piazza Risorgimento, 1 - 01030 Calcata (VT)
tel. 0761 587630 - fax. 0761 587771
Galleria Il Granarone
email: amministrazione@comunecalcata.it - www.comune.calcata.vt.it
Galleria Il Granarone
COMUNICATO STAMPA
Due settimane tra cultura, arte e natura attraverso la rassegna “I Luoghi della S-Cultura: pause d’arte sul
sentiero”. Mostra e presentazione progetti delle sculture in pietra da collocarsi nel Parco Regionale Valle
del Treja, sul primo tratto del sentiero Ceciuli a Calcata.
Lunedì 27 maggio si apre a Calcata la rassegna a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Calcata, dal titolo “I Luoghi della S-Cultura: pause d’arte sul sentiero”.
Si tratta di una mostra delle opere degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma sul tema “Natura” e presentazione dei progetti delle sculture in pietra in corso di realizzazione con il peperino, travertino, tufo , pietra donata dalle cave estrattive locali.Le opere permanenti che verranno in seguito istallate , sono prevalentemente realizzate in peperino proveniente dalle cave di Bomarzo, Estrazione del Peperino, lo sponsor ufficiale per il materiale , pietra caratteristica della provincia di Viterbo, che rimanda al vicino Parco dei mostri o Bosco Sacro di Bomarzo. Seguono sculture in parte di tufo di Riano e di Travertino di Tivoli. Dunque pietre del Lazio che apriranno il Percorso d’Arte dialogando con la Natura del Parco della Valle del Treja.
La rassegna è in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma e gli studenti dei corsi di Scultura e di Tecniche del marmo e delle pietre dure, tenuti dalla Docente e scultrice Oriana Impei, referente e direttore artistico dell’evento.
Le opere scultoree realizzate in pietra, rientrano in un programma di interventi in spazi pubblici naturali, con l’installazione permanente in loco di sculture, che creano un legame con il territorio, al quale l’Accademia della Capitale partecipa costantemente con progetti di produzione artistica ideati dalla Docente - con il Corso di Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus - che curerà la rassegna
insieme ai Docenti di Storia dell’Arte Lucrezia Rubini e Marco Nocca, rispettivamente del Liceo Artistico di Tivoli e dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
La strada Ceciuli è già percorso naturalistico del parco e con le opere permanenti si arricchirà di arte contemporanea, divenendo un altro Luogo dell’arte e della S-Cultura in particolare, oltre al vicino Museo di Arte nella Natura di Opera Bosco a Calcata. La mostra dal 27 maggio al 9 giugno, si sviluppa su due siti diversi, ovvero presso l’Ass. Culturale “Il Granarone” e le Sale del Palazzo Baronale, sede del Parco.
Alla rassegna partecipano anche gli allievi dei docenti della stessa Accademia, che hanno aderito al progetto e gli studenti di scultura che esporranno disegni, bozzetti , installazioni ed opere realizzate in legno donato per il progetto dalla SAP SilviculturaAgroculturaPaesaggio Arbor Studio di Franco Paolinelli, nell’ambito di un laboratorio del LEGNO DEGLI ALBERI DI ROMA tenuto presso l’Accademia di Belle Arti di Roma a Campo Boario Testaccio. E’ stato così avviato un laboratorio con l’uso del legno proveniente dalla gestione della “foresta urbana” di Roma e da altre provenienze particolari, quali ad esempio i tronchi degli abeti istallati nelle piazze per le festività natalizie. L’utilizzo del legno di città per la realizzazione di opere d’arte, Design diviene un modo per contribuire alla sostenibilità ambientale e avvicinare un pubblico più vasto ai materiali naturali ed ecocompatibili.
Nell’ambito della presentazione delle opere prevista per sabato 1 giugno dalle ore 18:00, apre la giornata di presentazione l’intervento del Sindaco di Calcata Dott. Luciano Sestili e a seguire: l’Assessore alla Cultura Fabio Giovannetti, il direttore dell’Accademia Belle Arti di Roma Gerardo Lo Russo, il direttore
del Parco Regionale Valle del Treja Gianni Guaita, il presidente dell’Ass. Culturale “Il Granarone” Marijcke Van Der Maden e i curatori della rassegna.
Il Sentiero d’Arte su strada Ceciuli che verrà realizzato sotto forma di Workshop nell’autunno 2013, con le istallazioni delle sculture in pietra in loco, si aggiungerà ai luoghi della S-Cultura realizzati dalla Docente Impei e dai suoi allievi, con i progetti: “LegA’mi - un Segno nel Parco” (edizioni 2006, 2008, 2010) del Comitato del Barco di Tivoli Terme, “Giardino dei Cinque Sensi” nel 2011 nel Parco Regionale Naturale
dei Monti Lucretili a Licenza ed infine “Percorso d’Arte a Castiglione” nel 2012 a Palombara Sabina.
Espongono i bozzetti relativi alle sculture per il primo tratto del sentiero Ceciuli, gli allievi ed artisti:
>>Oriana Impei (Docente)
“Cappello di foglie”
>>Bekim Fisti
“Metamorfosi nella natura”
>>Rafail Georgiev
“Portale Genetico”
>>Franca Ietto
“Tensione per l’ascesa”
>>Amedeo Porru
“Cariatide”
>>Chiara Santolamazza
“Arco Vitale”
>>Solmaz Vilkachi
“Incontro con la Natura”
Espongono, inoltre, gli studenti dei Docenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma:
>>Paola Lo Sciuto Costume per lo Spettacolo e Fashion Design: Giovanna Gelardi, Silvia
Lucarelli, Eleonora Pieroni, Andreea Stoian, Alessandra Vicini.
>>Edelweiss Molina Plastica Ornamentale: Zhou Yan, Jie Zhang.
>>Michele Prezioso Disegno: Giovanni Gervasi, Marco Riccardi.
>>Manuela Traini Tecniche di Fonderia: Sara Santarelli, Maria Beatrice Tabegna.
>>Oriana Impei Scultura (con i partecipanti al workshop): Rosa Maria Di Gasbarro, Shiyu Gu,
Mohammadjavad Hosseinkhani, Malihe Kianian, Mo Li Juan, Dang Yong Liu, Salim Miralaiee,
Matteo Ortu, Luca Pala, Kim Rang, Maria Beatrice Tabegna, Yong Xu Wang, Jianchao Xue.
Ed infine:
>>Gli artisti del GASM (Gruppo Artisti San Michele): Isabelle Dehais, Giuliana Iannotti e Birgitt Shola Starp.
>>Franco Paolinelli.
> Referente del progetto per l’Accademia di Belle Arti di Roma: la Docente Oriana Impei (tel. 329/1525196).
> Collaborazioni interne: Francesco Mazzenga (Docente di Design Per l’Editoria) e Francesca Ceccarelli, Michele
Strippoli (Docente di Landscape Design), Daria Moretti e Bruna D’Alessandro (corso di Video Editing).
> Collaborazioni esterne: AIAPP, Estrazione del peperino s.r.l. di Simone Morelli, Centro per la Valorizzazione del
Travertino Romano, Tufo di Riano di Noemi Fantini, S.A.P. Arbor Studio di Franco Paolinelli.
Si ringraziano per l’organizzazione: il Comune di Calcata, il Parco Regionale Valle del Treja, l’Accademia di Belle
Arti di Roma e l’Associazione Culturale “Il Granarone”.