Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
VISITA GUIDATA "SANT'IVO ALLA SAPIENZA"
il 12 Maggio 2013 - Segnalato da Donatella Cerulli info:
Domenica 12 maggio 2013
Prenotazione obbligatoria
Durata: 2 ore circa
Quota di partecipazione
Intero: € 7,00 - Ridotto: ragazzi (da 10 a 18 anni) € 4,00 - Bambini: gratis
Ingresso al Monumento: gratis
Appuntamento: Ore 10.30 - Piazza S. Eustachio, davanti alla basilica di S. Eustachio
Info e prenotazioni: Tf. 392 8561992 - Email: cerullidonatella@gmail.com
Una breve passeggiata da Piazza S. Eustachio a Corso Rinascimento per scoprire piccoli gioielli del Cinquecento romano, personaggi straordinari e un aspetto poco noto di un grande genio dell’architettura: Francesco Borromini e la sua “pietra che respira”...
Secondo la Tradizione massonica, il Tempio di Salomone rimase incompiuto a causa dell’uccisione del Maestro Hiram Abif... è dunque compito di ogni Maestro finire di costruirlo… In Sant’Ivo alla Sapienza Borromini si prefisse il suo traguardo più ambizioso: trasformare la pietra in pulsante parola di Luce elevando un Tempio che fosse d’insegnamento all’Umanità rappresentando in esso il perfetto cammino iniziatico e la perfezione divina. Infatti, una delle principali caratteristiche dell’architettura borrominiana è l’alternanza di forme concave e convesse che anziché creare una disarmonica dicotomia sono invece espressione di un unicum armonico. Borromini trae questa sua caratteristica da una elaborazione filosofica greca in base alla quale il concavo e il convesso sono l’espressione di un torace che respira. Borromini si serve dunque dell’alternanza di queste forme per rappresentare il concetto dell’Anima Mundi, ovvero il soffio, il respiro vitale che attraversa ed anima l’Universo, un lampo di intelligente armonia che i Pitagorici esprimevano in numeri e che Borromini espresse con la pietra.
A cura dell’Associazione Culturale IO ROMA
La visita è guidata dalla dott.ssa Donatella Cerulli, storica e giornalista