• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

5 Elementi 5 / legno . fuoco . terra . metallo . acqua

dal 11 Maggio 2013 al 30 Maggio 2013 - Segnalato da Antonietta Campilongo
|

info:
A cura di: Antonietta Campilongo
Concept: Luigi Straffi
Genere: Arte contemporanea e cultura orientale
Progetto e organizzazione:
Associazione Neworld - ecologia e sociale - NWart – Fengshuiroma school
Ufficio Stampa: NWart
Periodo esposizione: dal 11 al 30 maggio 2013
Sede: o4m Odaka per mostrArti
Indirizzo: via S. Maria in Monticelli 66 - Roma
Vernissage: sabato 11 maggio ore 18.00
Orari di apertura al pubblico: lunedì . mercoledì . giovedì ore 14.30 - 17.00 martedì . venerdì ore 11.00 - 17.00 | sabato 14.00 - 19.30 | domenica chiuso
Ingresso mostra: libero
Programma sabato 11 maggio:
Ore 18.00 Apertura mostra
Ore 18.30 Breve esposizione teorica sul Feng shui di Luigi Straffi e Pasquale Fonte docenti della Fengshuiroma architecture&design School
Ore 19.00 Demetra | Prosa Poetica di Antonella Catini Lucente
Ore 19.30 Performance di Yoga
Artisti:
Rosella Barretta, Rossana Bartolozzi, Mariagrazia Borhy, Antonietta Campilongo, Cristina Castellani, Antonella Catini, Federica Cecchi, Andrea Ciampini , Elena Colusso, Davidbart (Davide Preti) Sara De Nardis, Francesco Fai, Elvi Maccari, Sante Muro, Lucia Nicolai, Sabrina Pantacchini, Adalgisa Santucci, Claudia Scalera, Angela Scappaticci, Antonella Spanò, Andrea Sterpa, Paolo Vignini.

5 Elementi 5 / legno . fuoco . terra . metallo . acqua 5 Elementi 5
legno . fuoco . terra . metallo . acqua
Armonie e contrasti della natura visti attraverso l’Arte e il Feng Shui


L’inizio che non ha mai avuto inizio e mai avrà fine

Sin dall’inizio della civiltà umana, si è sentito il bisogno di arrivare a conoscere il profondo mistero della vita e di svelarne le leggi che la governano. La religione, la filosofia e la scienza hanno indagato in ogni direzione e dato risposte (apparentemente) diverse, nel tentativo di scoprire soprattutto la scintilla dell’origine.
Diverso è stato anche l’atteggiamento tra Occidente e Oriente: razionalizzante, estroverso ed antropocentrico il primo; introverso, metafisico e naturalistico il secondo.
Tra le interpretazioni della realtà ultima, tra le vie di conoscenza che astraggono dall’idea di un Assoluto creatore vi è il Taoismo che si sviluppò in Cina alcuni millenni fa.
Nella sua visione, il Tao, la realtà con tutti i suoi fenomeni, è trasformazione ciclica senza soluzione di continuità, esistenza di ciò che accade senza sforzo in quell’istante e in quello spazio. Pensano i taosti: che senso ha interrogarsi concettualmente sull’origine e sulle cause, quando ogni cosa fluisce spontaneamente?
Il Tao agisce con il Ch’i (il soffio vitale); Il Ch’i con le polarità Yin e Yang; Yin e Yang producono i cinque movimenti: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.
Qui s’inscrive l’arte (o scienza?) del Feng shui tramandata dei Maestri antichi, la conoscenza dell’alternanza delle forze, dell’equilibrio e del disequilibrio e dei modi per creare l’armonia.

Feng shui (vento e acqua)

Wu-Ji è il vuoto che tutto contiene, calma assoluta senza spazio e senza tempo, è l’indistinto, il non-manifesto, assenza di dualismo. Quando in Wu-ji un dinamismo accade, ecco avvenire la separazione: due poli Yin e Yang; di loro la natura
ci mostra le prove evidenti: il positivo e il negativo, la notte e il giorno, l’inverno e l’estate, il freddo e il caldo, denso e leggero, il concavo e il convesso, e così via per tutte le categorie di opposti. Nessuna qualità formale è loro attribuita, ma solo trasformazione in aspetti mutevoli della stessa realtà. Yin e Yang armonizzandosi dinamicamente nel Tai Ch’i, il simbolo dinamico, sono presenti uno nell’altro, e questa è la loro interdipendenza, l’uno non potrebbe esistere senza l’altro.
Il Ch’i è la forza che scorre in tutto l’universo e che tutto sostanzia, lo yin e lo yang i due opposti in cui essa si alterna; i cinque movimenti (elementi) sono le qualità delle forze con le quali si mostrano le fasi.

Il Legno si espande, crea il Fuoco e depaupera la Terra;
Il Fuoco ascende, produce la Terra, fonde il Metallo;
La Terra compatta, genera il Metallo, esaurisce l’Acqua;
Il Metallo concentra, alimenta l’Acqua, taglia il Legno;
Acqua discende, nutre il Legno, annienta Fuoco.

I cinque elementi danno vita a “le diecimila manifestazioni”, ovvero tutto ciò che esiste, appare alla nostra coscienza e chiamiamo realtà.

Luigi Straffi

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali