Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
In Mostra presso la Neoartgallery di Roma "20 passi di città" Dipinti di Massimo Campi
dal 18 Febbraio 2006 al 11 Marzo 2006 - Segnalato da Ufficio Stampa Neoartgallery info:
Info mostra:
L'esposizione durerà fino a Sabato 11 Marzo 2006 (orari galleria 15.30 / 20.00 dal martedi al sabato, il mattino e il Lunedi su appuntamento).
Ingresso gratuito.
Neoartgallery
Via Urbana 122 ROMA
tel e fax 06 4740795
info@neoartgallery.it
In collaborazione con MontiTV
"20 passi di città" Dipinti di Massimo Campi
" orientamenti " in galleria a cura di Francesco Farachi
Vernice Sabato 18 Febbraio 2006 h. 18.30
I luoghi di città sanno di raccontare solitudine e foschie, memorie e diari, visioni in surplace. Ad interrogarli soccorre la vaga indolenza del pomeriggio o di un'alba ancora distesa. Ed uno scalino, un lato discosto, dove accomodarsi a guardare, a vedere se i colori e toni dell'anima sanno dipingere quel che ti si vien dicendo.
" I dipinti di Massimo Campi hanno questa agilità di tratto, posano lo sguardo sui luoghi della città e ne rendono l’ordinarietà composta, fatta di periferie e di quartieri popolari, di scorci luminosi e di riverberi evanescenti. È al tempo stesso un distaccarsi, una visione depurata di ogni elemento di distrazione (perché altrimenti la latenza degli uomini, della vita di superficie in queste strade e piazze?), una sublimazione concettuale come un ricordo vivido e reale che taglia, trasforma, assembla i profili e ne scopre l’intima essenza, restituisce loro l’identità, quel nucleo di sintesi altrimenti affogato nelle sovrapposizioni e nel disordine dei particolari e delle articolazioni disparate.
Si può quindi provare a narrare la città in una ventina di sembianze, in fotogrammi catturati lungo un percorso senza indirizzo e senza meta, si può se non altro partire da questo per vedere quanto i luoghi e le situazioni che crediamo di conoscere, perché consueti soliti quotidiani, si lascino alla fine individuare non solo e non tanto nella loro fisicità e riconoscibilità, quanto nel loro rimandare all’immagine generale, a quel carattere unitario e globale che tempera la vita tutta della città. Ed è proprio per questo che le visioni che ci sono dinanzi sono fedeli al vero, ma non proprio, non totalmente, non in tutto e per tutto......"
( francesco farachi)