Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Pastificio_lab#6
il 04 Maggio 2013 - Segnalato da ChiNapress info:
PASTIFICIO_LAB #6
A CURA DI : SGUARDO CONTEMPORANEO
ORARI: 10:00 – 13:00 WORKSHOP A NUMERO CHIUSO - FOTOGRAFIE IN SCATOLA
18:00 – 21:00 POGOVIG PHOTO*CIRCUS - INGRESSO LIBERO
CONTATTI:
Associazione Culturale sguardo contemporaneo
info@sguardocontemporaneo.it , www.sguardocontemporaneo.it , pastificiolab@gmail.com
Fondazione Pastificio Cerere
+39 06 45422960, info@pastificiocerere.it, www.pastificiocerere.it
UFFICIO STAMPA
ChiNa Pressoffice
chinapressoffice@gmail.com
Chiara Ciucci Giuliani +39 392 9173661 | Nicoletta Guglielmucci +39 333 2587544
In occasione della grande retrospettiva dedicata alla fotografa Ghitta Carell presso il Pastificio Cerere, sguardo contemporaneo cura percorsi didattici dedicati alle scuole e presenta il workshop Fotografie in scatola all’interno del sesto appuntamento di Pastificio_lab, rafforzando così il coinvolgimento con il quartiere di San Lorenzo e, in particolare, con gli studenti che lo abitano e lo vivono.
Il laboratorio tenuto dall’artista Francesco Capponi, coinvolgerà i partecipanti nella costruzione di una macchina fotografica dippold pinhole. Inoltre le persone coinvolte nel workshop verranno accompagnate nel quartiere, dove potranno realizzare qualche scatto e apprendere il funzionamento della pinhole attraverso la pratica.
Dalle ore 18:00 lo Spazio Cerere ospiterà la performance fotografica del Photo Circus PoGoVic: un evento a porte aperte in cui il pubblico è invitato a giocare con la propria immagine, farsi ritrarre e “PoGare” – una lavorazione in presa diretta dello scatto - la sua Polaroid. Il progetto “PoGoVic” nasce dalla manipolazione delle fotografie stampate con la Polaroid PoGo su carta termoattiva, trattate e maltrattate dagli artisti con acqua, fuoco, acetone, carta vetrata e altri materiali.
Il programma della serata prevede inoltre l’apertura eccezionale degli spazi espositivi del Pastificio Cerere e degli studi di Ottavio Celestino, Giangaetano Patanè, Leonardo Petrucci e Alessandro Vizzini, Gianni Politi, Pietro Ruffo, Maurizio Savini, Davide Stucchi, in concomitanza con “Open House Roma” 2013, manifestazione annuale che spalanca le porte delle architetture più suggestive della capitale.
________________________________________
Francesco Capponi, è nato a Perugia dove ha studiato scultura all'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”. Ha seguito il corso TAM nel 2007 a Pietrarubbia dove ha approfondito la scultura dei metalli. Oltre alla scultura ha lavorato molto con la fotografia, soprattutto con la tecnica del Foro Stenopeico nella quale si è specializzato. È tra i fondatori del PoGoVic Photo*Circus con il quale esegue performance fotografiche legate alla manipolazione delle Polaroid Pogo.
Pastificio_lab, un progetto ideato da Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere, nasce allo scopo di creare una piattaforma culturale che sviluppi iniziative volte a coinvolgere un pubblico sempre più eterogeneo. Parola chiave di questo progetto è multidisciplinarietà: attraverso una ricca proposta di incontri, mostre, laboratori, Pastificio_lab vuole favorire l’interazione dei linguaggi artistici contemporanei e la sperimentazione di nuove modalità d’intervento e partecipazione, stimolando un dialogo aperto fra artisti, pubblico, addetti ai lavori e non.
sguardo contemporaneo viene fondato nel 2007 da giovani storici dell’arte e curatori formatisi presso l’Università degli studi di Roma la Sapienza. Nasce inizialmente come mensile d’informazione online su artisti, mostre ed eventi culturali del panorama romano, con particolare attenzione al circuito gallerisitico. Dal 2008 il collettivo estende la sua attività anche al campo della curatela espositiva e all’organizzazione di eventi culturali, promuovendo artisti emergenti e nel settembre 2010 si costituisce Associazione Culturale. Tra i progetti più recenti: cartabianca_roma (co-curato con Carla Subrizi e Nero, Genova, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, maggio-giugno 2012); NUOVA GESTIONE (Roma, quartiere Quadraro, febbraio 2012). Attualmente sguardo contemporaneo collabora con Nuovo Paese Sera curando la rubrica d’arte contemporanea blitzArt.