Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Il Museo Bellini apre le porte al “Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI secolo”
dal 07 Maggio 2013 al 14 Maggio 2013 - Segnalato da Simone info:
Sede: Museo Luigi Bellini, Via Lungarno Soderini 5-3 Firenze
Periodo Espositivo: 7-14 Maggio 2013
Per partecipare alle selezioni info a arte.rosadeiventi@libero.it
Web: www.loac.it
Orari apertura spazio espositivo (ingresso libero):
Lunedi 16.00/19.00
Mart.-Ven. 11.00-13.00 /16.00-19.00
Sabato 16.00/19.00
Domenica chiuso
In concomitanza con il Festival del Maggio Musicale Fiorentino (2 maggio-24 giugno 2013) che prevede quest’anno un calendario di eventi con sei titoli operistici, tre creazioni di danza dedicate tutte a Igor Stravinskij, quattro concerti con i direttori Zubin Mehta, Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Daniele Gatti; il Museo d’Arte Bellini aprirà le porte dal 7 al 14 Maggio 2013 alla mostra d’arte contemporanea dal titolo “Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI Secolo”. La rassegna, organizzata dall’Ass.ne Culturale La Rosa dei Venti, con la supervisione del critico e storico d’arte Daniele Radini Tedeschi, troverà spazio nelle nuove sale dell’ ex Armeria quattrocentesca, al piano terra del Palazzo.
In data 7 maggio 2013 alle ore 18.30 avrà origine la cerimonia di premiazione di tutti i Maestri ammessi all’esposizione che riceveranno il titolo onorifico di “Maestro del Giglio Aureo”.
Nelle belle sale del Museo di Lungarno Soderini si respira ancora profondamente l'amore e la passione dei veri antiquari. Il museo è nel suo interno circondato da festoni policromi robbiani, da arazzi di manifattura medicea, da aggraziate savonarole. Affreschi della scuola di Giotto, busti di Donatello, ritratti di Tintoretto e ancora Della Robbia, Giambologna, Sansovino e altri migliaia di capolavori, antichi e contemporanei che assieme condurranno a quella fusione tra storia e presente, memoria e modernità. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni e avrà l’ingresso sulla facciata principale del Museo ridisegnata dal famoso Architetto Coppedè.
Ufficio Stampa La Rosa dei Venti