• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

S Maria Sopra Minerva e le speculazioni finanziarie nella Roma del '500: visita guidata 03/03/2013

il 03 Marzo 2013 - Segnalato da Valeria Scuderi
|

info:
Associazione Culturale "Rome4uஇ Roma e Lazio x te"
http://www.romaelazioperte.blogspot.com
Tel: 3383435907 (chiedere di Valeria Scuderi)
e-mail: romaelazioxte@gmail.com

sconti e offerte:
- Quota d’iscrizione e tesseramento gratuiti
- Offerta 5 visite al prezzo di 4
- Offerta Weekend 2 euro di sconto a chi parteciperà a 2 visite nello stesso weekend (lo sconto verrà applicato alla 2° visita).

S Maria Sopra Minerva e le speculazioni finanziarie nella Roma del '500: visita guidata 03/03/2013 Domenica 3 marzo, h 16.00
Santa Maria Sopra Minerva: “operazioni bancarie, transazioni commerciali e speculazioni finanziarie operate da banchieri, mercanti e papi del Rinascimento”
Le speculazioni finanziare, argomento oggi di grande attualità, nel rinascimento vide coinvolti non solo banchieri, commercianti, e uomini di potere ma anche dei papi. Alcune fra le decorazioni presenti nella chiesa di S Maria Sopra Minerva ce lo raccontano con grande vivacità e minuzia di particolari.
La chiesa eretta nel VII secolo, su quelli che si credevano i resti del tempio di Minerva Chalcidica, in realtà poggia le sue fondamenta sui resti dell’Iseo Campense. Dunque il suo nome deriva da un “equivoco” storico, ma l’incredibile collezione di opere d’arte in essa contenute sono assolutamente originali ed imperdibili come la statua del Cristo Risorto del Michelangelo e la celeberrima Capella Carafa, decorata con gli splendidi affreschi di Filippino Lippi. Nella chiesa trovarono sepoltura il Beato Angelico, Santa Caterina da Siena e due papi della famiglia Medici, Leone X e Clemente VII.
Docente: Dina Maspero
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: piazza della Minerva 42
Contributo visita: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5)
Info: www.romaelazioperte.blogspot.com
Prenotazioni: 3383435907 - romaelazioxte@gmail.com

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali