• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 1 persone e non piace a 0 persone

Scultura e Design

dal 31 Gennaio 2013 al 13 Febbraio 2013 - Segnalato da Silvia Emili
|

info:
Spazio Visivo - Via Angelo Brunetti 43 – 00186 Roma. Tel. 06/3612055
www.studiodr-arte.com studiodr-arte@tiscali.it 10.30 - 13.00 / 16.30 - 19.30 – festivi su appuntamento
Ingresso Gratuito

Scultura e Design L’aspetto pratico della scultura è spesso il design; l’aspetto poetico del design spesso è la scultura. Non sempre esistono delle differenze marcate.
E’ differente il punto di inizio: la motivazione.
Lo scultore segue un impulso interno per pensare alla sua creazione; l’opera di design è una ricerca finalizzata ad uno scopo utile. In questa ricerca paziente rientra anche la figurazione artistica. Lo studio dei materiali - anche da un punto di vista economico e di durabilità - la possibilità dell’oggetto di essere fabbricato e riprodotto industrialmente sono delle caratteristiche proprie dell’oggetto di design che ha la capacità di mantenere il “senso” del progetto inalterato attraverso tutti i cambiamenti di gusto.
La Bauhaus, famosa scuola tecnica diretta da Gropius, è all’origine del moderno design e non a caso vi insegnavano maestri quali Paul Klee, Theo Van Doesburg, W. Kandinski, Marcel Breuer, forte è l’influenza di Piet Mondrian. Centro culturale e didattico vicino al movimento De Stijl, si ritrovano in esso tracce di cubismo, futurismo, espressionismo ecc. fino a quando, superando il razionalismo, vi è un ritorno al mito naturalistico dell’organico” (G.C. Argan).
La mostra fa solamente qualche riferimento ai grani maestri, limitandosi a esporre alcuni libri, la riproduzione della sedia red-bleu di Rietveld, qualche ricostruzione o disegni anche con un occhio al panorama del design italiano degli anni 70 o ai più recenti anni, ma punta ad esporre, secondo la linea della galleria, le opere emergenti di scultori che hanno prodotto anche oggetti o contaminazioni di oggetti trovati
Partecipano:
Luigi Gheno, Mauro Martoriati, Aldo Galli, Fumihiko Kinugasa, Lee Sun A, Bobgy, Stefano Rezzi, Gabriele Funaro, Marcello Brizzi e altri ancora

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali