Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
ArteVideo on the Road
il 07 Agosto 2012 - Segnalato da Giulia Pellini info:
IMPULSI onlus e
C.A.R.M.A. - Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate
presentano
ARTE VIDEO ON THE ROAD
a cura di Lino Strangis e Veronica D’Auria
7 agosto 2012 ore 21:00
Piazzale del Verano
Ufficio Stampa: Veronica D'Auria 349 2304021
Giulia Pellini 329 0713557
Proposta nell'ambito del progetto dell’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale "Riprendiamoci la notte", la manifestazione, che vedrà la partecipazione di artisti audiovisivi da varie nazioni del mondo, come sempre rivolgerà uno sguardo particolare alla produzione dei giovani autori italiani. In Piazzale del Verano, che per gran parte dell'estate (fino al 10 agosto) sarà centro dell'intrattenimento e della cultura capitolina tramite le numerose iniziative del progetto San Lorenzo Estate a cui prenderanno parte molti tra i nomi più interessanti del panorama italiano e non solo.
Sarà presentata una selezione di opere di ricerca audiovisiva provenienti dalle due prime edizioni di ARTE VIDEO ROMA FESTIVAL (manifestazione internazionale organizzata da C.A.R.M.A.) insieme ad alcune novità.
La mostra, curata da Lino Strangis e Veronica D'Auria, costituirà l'anteprima di un nuovo programma in preparazione per la stagione 2012/13 al quale prenderanno parte alcuni tra i maggiori critici specializzati italiani tra cui M.M. Gazzano, L.Taiuti, A. Amaducci, V. Catricalà, M. Costantino.
Il C.A.R.M.A. negli ultimi anni ha realizzato festival e mostre in prestigiosi spazi istituzionali in Italia e all'estero, perseguendo l'obiettivo di allargare il pubblico di questo genere di produzioni, di norma accessibili solo in spazi museali o gallerie specializzate, portando quindi la videoarte anche al di fuori dei suoi luoghi dedicati.
Dichiara Lino Strangis artista e direttore: "L'operazione ha come suo primario intento quello di diffondere nell'opinione e nella percezione pubblica una maggiore familiarità con le culture contemporanee ed il loro potenziale innovativo [...] perchè siano d'esempio, d'ispirazione per i necessari cambiamenti futuri di questa società. Ma la nostra mission non è orientata alla contrapposizione con gli spazi specializzati e appositi, anzi in fondo si spera che queste iniziative possano aumentare l'interesse verso questi spazi, che spesso sono seguiti in gran parte da un pubblico, certamente ottimo, ma ristretto [...] Il sistema dell'arte contemporanea ha oggi assoluto bisogno di allargare il suo "bacino d'utenza", speriamo così di agire a vantaggio di quest'allargamento. Non a caso una parte degli artisti partecipanti sarà protagonista di prossime esposizioni in spazi museali e gallerie private".
La manifestazione, frutto della collaborazione tra C.A.R.M.A. (prestigiosa organizzazione che ha realizzato numerose mostre e festival in Italia e all'estero) e IMPULSI onlus (specializzata nella creazione di strumenti alternativi per la prevenzione del degrado sociale), "è intesa – dichiara Giulia Pellini (presidente) - come passo di un percorso di prevenzione delle varie possibili forme di degrado tramite l'offerta di prodotti culturali attuali, da cui giovani e meno giovani possano essere “attratti”.
Artisti: Rebecca Agnes, Alessandro Amaducci, Alessandro Bavari, Rita Casdia, Piero Chiariello, Guglielmo Emmolo, Nhieu Do, Harvey Goldman, Mattias Harenstam, Igor Imhoff, Gabriele Pesci, PetriPaselli, Arash Radpour, Mario Raoli, Ingeborg Stana, Lino Strangis