Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Aggregator - Rome Contemporary Electronic Arts Festival
dal 10 Luglio 2012 al 14 Luglio 2012 - Segnalato da Veronica D'Auria info:
Martedì 10 Luglio - dalle 18.00
Auditorium “Ennio Morricone”
Facoltà di Lettere - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Via Columbia 2, 00133 Roma
Martedì 10 Luglio - dalle 20.00
Centro di Cultura Ecologica
Via Fermo Corni, Parco Regionale Urbano di Aguzzano, 00156 Roma
Giovedì 12 Luglio dalle 18.00
MAXXI 21 – Museo delle Arti del XXI secolo
Via Guido Reni, 4°, 00196 Roma
Venerdì 13 Luglio dalle 18.00
Conservatorio di Musica di Roma “S. Cecilia”
Via dei Greci, 18, 00187 Roma
Sabato 14 Luglio dalle 19.00
Secret Location
Tel.: +39 06 45552907
www.stochastic-resonance.net/aggregatorfestival.html
http://www.facebook.com/AggregatorFestival
Ingresso gratuito
Aggregator
Rome Contemporary Electronic Arts Festival
Martedì 10, Giovedì 12, Venerdì 13 e Sabato 14 Luglio 2012
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Centro di Cultura Ecologica “F. Giovenale”, MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo e Conservatorio di Santa Cecilia
Il network di ricerca sulle nuove frontiere artistiche, Stochastic Resonance ed il Master in Sonic Arts dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con la collaborazione del Conservatorio di Musica di Roma “S. Cecilia” presentano la prima edizione di Aggregator - Rome Contemporary Electronic Arts Festival.
Una serie di serate, dislocate in ambienti chiave della città di Roma, che, nei giorni 10, 12, 13 e 14 Luglio cercheranno di offrire una panoramica della contemporaneità della musica e dell'arte, come risultato dei contributi - liberi da ogni restrizione di espressione - di ogni artista partecipante.
L'evento sarà idealmente diviso tra le prime tre giornate di martedì 10, giovedì 12 e venerdì 13 luglio, ambientate all'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, al Centro di Cultura Ecologica “F. Giovenale”, al MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo e al Conservatorio di Santa Cecilia dedicate alle arti elettroniche accademiche e sperimentali e l’evento conclusivo di sabato 14 luglio, dalle tinte più ritmate e club.
Per l'occasione si sono voluti coinvolgere artisti di fama anche internazionale con stili e percorsi diversi, tutti accomunati da una profonda sperimentazione, essendo proprio la continua ricerca sul suono e dell'immagine e la loro manipolazione tramite algoritmi in continua evoluzione, ad essere i veri protagonisti dell’offerta artistica che il Festival vuole proporre.
Sono stati coinvolti per questi eventi, illustri rappresentanti del filone dell'elettronica accademica iniziata da K. Stockhausen, insegnata nel Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Roma “S. Ceclia” e rappresentata dai maestri G. Nottoli, R. Santoboni, G. Costantini e molte altre personalità provenienti dal mondo accademico ad esempio i maestri L. Marino, M. Lupone, L. Ceccarelli, G. Delgrado, G. Schiaffini, E. Ardita e molti altri; si sono raggiunte altre sperimentazioni elettroniche più underground quali Franz Rosati, Enrico Cosimi, Ynaktera, Modernheads, Ken Karter, Ubik, proponendo anche istallazioni audio/video, confezionando il tutto con una curata veste visuale, scaturita da codici di programmazione ed algoritmi matematici e probabilistici, del C.A.R.M.A - Centro di Arti e Ricerche Multimediali Applicate e di Scual e Zephyr, che rivisiteranno gli spazi utilizzati per la fruizione degli spettacoli live.
Vi sarà inoltre una speciale partecipazione della coreografa americana Lisa Naugle che con il suo corpo di ballo parteciperà con performance di danza contemporanea durante alcune delle giornate della rassegna.
Questa prima edizione si prefigge lo scopo di portare, nelle cinque diverse location della città di Roma - ognuna simbolica e dedita, a suo modo, alla formazione e alla ricerca - espressioni differenti dell'arte contemporanea e nello specifico dell'arte elettronica, fatta di ricerca, scienza e dedizione; credendo, in questo modo, di intercettare il bisogno di interdisciplinarità e multimedialità che questi tempi ci impongono e senza i quali non è più possibile interpretare correttamente la realtà.
Si apre la rassegna con un doppio appuntamento, nel pomeriggio presso l'Auditorium “Ennio Morricone” della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con un concerto di musica elettroacustica unito a performance di danza contemporanea, poi durante la sera presso il Centro di Cultura Ecologica “F. Giovenale”, dove i sottofondi naturali del Parco Regionale Urbano di Aguzzano si contamineranno vicendevolmente con i suoni di composizioni più ambient e minimaliste.
Con la prima location si è voluto sottolineare l'importante ruolo che riveste l'università nella musica e in particolare nella musica elettronica, frontiera fra arte e tecnologia, non solo quale luogo di istruzione, ma anche e sopratutto quale luogo di ricerca, di aggregazione sociale e culturale e nello specifico le facoltà di Lettere ed Ingegneria, da cui provengono molti docenti del Master in Sonic Arts, che permettono a quest'arte di aggiornarsi ed evolversi.
Continuando con l'idea di aggregazione sociale, come mezzo di crescita e sviluppo, e fondendolo ad una volontà di riscoperta della natura e del rapporto con essa, si è scelto il Centro di Cultura Ecologica che dal 2005 promuove l'incontro tra molteplici discipline scientifiche e umanistiche, ospitando mostre, conferenze, corsi di formazione, con l'intento di dare vita ad un polo di cultura a disposizione della cittadinanza in un quartiere della periferia romana.
Il secondo appuntamento avrà luogo, nella suggestiva ambientazione creata dal MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del Ventunesimo Secolo progettato dall’architetto Zaha Hadid, dove il suo essere rappresentativo della contemporaneità, non solo dal punto di vista architettonico, ma sopratutto quale luogo di promulgazione e diffusione di cultura, lo proietta ad uno status di laboratorio di sperimentazione e innovazione e anche di ricerca e formazione collettiva, aspetti che rivestono un ruolo determinante nella musica e in particolare nella sua accezione elettronica, genere di frontiera per eccellenza fra arte e tecnologia, continuamente in aggiornamento.
Terza tappa è il Conservatorio di Roma “S. Cecilia”, una delle più antiche istituzioni musicali al mondo, chiaro punto di riferimento per l'ambiente accademico della musica contemporanea, nonché centro di eccellenza per la formazione e la ricerca musicale in tutti i suoi campi. A ciò affianca un'attività di promozione della cultura e del patrimonio musicale, attraverso rassegne, concerti, festival e tournée. Da qui provengono alcuni dei più illustri artisti e maestri di musica elettronica accademica e non, vantando un'importante storia in quest'ambito.
Chiuderà il Festival, un evento dedicato al mondo del clubbing, con l’intento di presentare e coinvolgere nel Festival anche quegli artisti romani che con immutata dedizione e passione rispetto agli artisti presentati precedentemente, accostano la ricerca e la sperimentazione del suono ad ambientazioni e alle inflessioni più dance.
Per quest’ultima giornata, si ringraziano, per la partnership Psychedelic Balance Label, Pull My DayC, Resiliens Recordings e Kript Records.
Aggregator è un evento completamente autofinanziato, privo di sponsorizzazioni.
Tutti gli eventi sono ad accesso libero.
www.stochastic-resonance.net/aggregatorfestival.html
http://www.facebook.com/AggregatorFestival
Aggregator è un progetto di:
Stochastic Resonance
Bootleg Recording Studio
Via della Cisa 12/A, 00141 Roma - Italia
Tel.: +39 06 45552907
www.stochastic-resonance.net www.bootlegrecordingstudio.com
Master in Sonic Arts
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dip. Ingegneria Elettronica
Via del Politecnico 1, 00133 Roma
Tel.: +39 06 72597398
http://www.mastertas.uniroma2.it/
Con la Collaborazione di:
Conservatorio di Santa Cecilia e C.A.R.M.A.-Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate
E nella giornata 14 Luglio:
Psychedelic Balance, Pull My DayC e Resiliens Recordings