• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

PERCORSO D'ARTE A CASTIGLIONE E MOSTRA "COESIONE" AL CASTELLO SAVELLI a PALOMBARA SABINA (RM)

dal 28 Maggio 2012 al 09 Giugno 2012 - Segnalato da Impei
|

info:
Info

Comune di Palombara Sabina
c.cultura@virgilio.it
tel. 0774636427-636462

Accademia Belle Arti di Roma
o.impei@accademiabelleartiroma.it cell.referente 3291525196

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili:
info@parcolucretili.it tel.0774.637027

Dalle ore 8:30 alle 19:30 si apre a Palombara Sabina, presso la ditta Santucci Marmi la rassegna promossa dal Comune di Palombara Sabina e dal Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili con il patrocinio della Regione Lazio, dal titolo “Percorso d'Arte a Castiglione”. Si tratta di un nuovo Percorso d’Arte nel cuore del parco dei Monti Lucretili nel Lazio, accanto al Percorso d’Arte sito a Licenza e realizzato a settembre 2011.
A Palombara la rassegna si tiene con un workshop, che dura fino a venerdì 8 giugno e vede la realizzazione di sculture in travertino romano, attraverso un laboratorio aperto ai visitatori e alle scolaresche, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Roma e la partecipazione di studenti del corso di Scultura e Tecniche del marmo e delle pietre dure e Corso specialistico “Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus”, tenuti dalla docente, scultrice Oriana Impei, referente e direttore artistico dell'evento che afferma ”Le opere vengono donate alla collettività e rimarranno esposte e visibili al pubblico, che le scoprirà tra gli alberi, tra le rocce, nelle stanze naturali del bosco, addentrandosi in escursione tra i sentieri. Il Parco diventa palcoscenico insieme alla natura nelle sue svariate forme”.
Quest’anno partecipano al workshop e alla mostra giovani artisti delle Accademie di Belle Arti di Roma, Carrara e l’ Universität Der Künste Berlin e artisti che operano sul territorio. Vengono realizzate 12 sculture in Lapis Tiburtinus, la pietra di Roma, sponsorizzata del Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano, che verranno collocate in forma permanente su Strada di Casoli e Sentiero che porta al sito archeologico del Castello medievale di Castiglione. Gli artisti si sono ispirati alla tematica dei 4 elementi della natura e al Parco dei Monti Lucretili.
Lo scopo è quello di valorizzare l’area di Castiglione attraverso un linguaggio contemporaneo della scultura, seppure con un materiale “classico” il Travertino Romano della vicina Tivoli e, far conoscere sotto un aspetto artistico anche la pietra bianca calcarea dei Monti Lucretili, per avvicinare un pubblico più vasto tra gli escursionisti attenti che scopriranno tra la natura, arte e cultura.
La località di Castiglione Si trova all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili di cui fanno parte le cime del Monte Gennaro e del Monte Pellecchia. Il sito comprende l’area archeologica che è un esempio di “castrum” medievale, risale alla seconda metà del XII secolo ed è sorto probabilmente sui resti di una villa romana.
Situato in una posizione isolata che domina Palombara Sabina, si trova sulla cima dell’area boscata del percorso che si sviluppa attraverso la fascia pedemontana del versante sud-occidentale di Monte Gennaro.

Il Castello Savelli a Palombara è situata a nord-est di Roma da cui dista 36 Km, la città di Palombara Sabina è arroccata su di una collina ai piedi del Monte Gennaro dove nel punto più alto si trova il Castello Savelli la sua architettura Romanica, Medievale e Rinascimentale, l’articolazione degli spazi che documentano le stratificazioni storiche dell’anno 1000 al 1600 e il suo utilizzo da parte della famiglia Savelli come Fortezza e Residenza lo rendono unico e particolare. Alla Mostra presso il Castello Savelli partecipano circa 25 studenti segnalati dai diversi corsi e dalle diverse Scuole di Dipartimento attraverso i Docenti afferenti. Partecipano artisti che operano sul territorio e di “20eventi artecontemporaneainsabina “ , nonché docenti delle Accademie invitate.
Spiega Massimo Massimi , Consigliere delegato per i Beni Culturali del Comune di Palombara Sabina , “Il Comune di Palombara nel 1972 acquistò dalla famiglia Cesarini Sforza il Castello Savelli, d’allora è stato avviato un grande intervento di recupero e riqualificazione, divenendo un centro congressi, convegni, studi universitari, per le arti e musica, foresteria con posti letto, spazi per concerti, mostre ed ospita due Musei, il Museo Naturalistico (attualmente in restauro) ed il Museo Territoriale della Sabina dove sono esposte tra gli altri reperti provenienti dal territorio (dall’VIII sec. a.C. al IV src. d.C.) le due sculture romane in marmo rinvenute in modo fortuito nel 1986 nella località "Formelluccio", una delle quali, raffigurante una figura femminile, è copia di opera in bronzo dello scultore greco Kephisodotos e rappresenta l’Eirene (personificazione della Pace). Nella località del ritrovamento di questi due capolavori sono ancora in corso scavi archeologici che stanno portando alla luce un’importante villa romana del I° sec. a.C.”
L’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili scrive la direttrice Laura Rinaldi ” partecipa alle varie manifestazioni con un proprio stand per la divulgazione di materiale informativo e la valorizzazione dell’ aria naturale protetta. In quest’ultimo ambito si inserisce a buon diritto la manifestazione del Percorso d’arte presso l’area archeologica di Castiglione e mostra al Castello Savelli, situati nel Comune di Palombara Sabina, sede dell’Ente Parco. L’evento trova il plauso dell’area protetta, senza soluzione di continuità con la precedente edizione svoltasi presso il Comune di Licenza nel 2011 e con l’auspicio che attraverso le opere d’arte create dagli artisti dell’Accademia di Belle Arti italiane Roma e Carrara e in questa edizione anche dell’Universität Der Küst di Berlino si instauri un nuovo legame ed una nuova sensibilità con il territorio che ci appartiene.”
Durante l’inaugurazione di sabato 9 giugno si terranno eventi di danza, musica e poesia realizzate dagli artisti che partecipano alla manifestazione.

Artisti del Workshop di Scultura e mostra

Corsi di Scultura e Tecniche del Marmo e delle pietre dure, prof. Oriana Impei e Corso specialistico “Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus”Accademia Belle Arti di Roma
prof.Oriana Impei
Fabio Arrabito
Rafail Georgiev
Beatrice Tabegna
Solmaz Vilkachi
Franca Ietto
Martina Grammatica

Corso di scultura prof.ri Pier Giorgio Balocchi e Miguel Ausili
Accademia di Belle Arti di Carrara
Workshop di scultura e Mostra
Pierangelo Giacomuzzi
Massimiliano Roncatti
Silvia Scaringella
Giorgia Renzetta
Giulia Spagnoli
Veronica Tamburini

Corso di Scultura prof.ri Yoshimi Hashimoto e Josephine Pryde
Universität Der Künste Berlin
Workshop di scultura e Mostra
prof. Yoshimi Hashimoto
Anton Karlshoej Peitersen
Johannes Denda
Frank Förster

Corso di Plastica Ornamentale prof. Edelweiss Molina
Accademia di Belle Arti di Roma
Mostra
Valentina Tierno
Flavia Moretti
Matteo Ortu
Roberta Corvigno

Corso di Decorazione prof. Michele Prezioso
Accademia di Belle Arti di Roma
Mostra
Silvia Valeri
Davide Bernardini
Diego Nocella

Corso di Fonderia prof . Manuela Traini
Accademia di Belle Arti di Roma
Mostra
Sara Aurora Alonso
Barbara Bombino
Domenico Cornacchione
Monica Pezzoli
Sara Santarelli

Corso Multimediale coord. prof Massimo Cittadini
Accademia di Belle Arti di Carrara
Maria Giulia Spagnoli
Giuseppe Palmeri

“20Eventi artecontemporaneainsabina “
e Mostra “Coesione “ con gli artisti
Ugo Antinori
Diletta Boni
Costantino Aureliano Buccolieri
Vittorio Fava
Matthias Omahen
Mauro Pulcinella

Performance ed eventi a Castiglione
Nicla Ballini
Angela Broling e I bambini di Palombara Olivia Omahen, Giada Valenti, Giorgia Traini, Alessia Di Marco
Flavia Cheli
Rosanna Grisorio & Matteo Fioretti
Claudio Monachesi
Gioia Lussana
Open Range di Stefano Allega


programma
Workshop di scultura su pietra dal 28 Maggio all’8 giugno presso il piazzale della Ditta Santucci Marmi, Viale Tivoli Palombara Sabina dalle ore 8:00 alle 20:00 . Allestimento in corso Mostra al Castello Savelli


Programma di Sabato 9 giugno
10:00 Inaugurazione Mostra “Coesione” al Castello Savelli, nell’ambito di Percorso d’arte a Castiglione” 11:00 Conferenza su “L’acqua nell’origine e nella evoluzione della vita” presentazione di Giangi Poli geologo, Redattore scientifico di Super Quark Rai1;"Aria, acqua, terra e fuoco rendono vivo il nostro Pianeta: perché gli antichi filosofi avevano ragione"presentazione di Massimiliano Sardone geologo; 15:30 Inaugurazione delle sculture del “Percorso d’Arte a Castiglione”, seguono eventi di performance, installazioni, danza musica e poesia, 16:30 lettura di poesie di Claudio Monachesi area esterna delle rovine di Castiglione 17:00 Allegoria dei 5 elementi con poesie di Nicla Ballini Movimenti coreografici di Angela Jane Burleigh, partecipano i bambini delle scuole locali, area interna delle rovine di Castiglione; 17:30 Flavia Cheli performance di “Danza Più” all’interno delle mura del Castello medievale Monica Pezzoli istallazione “Aria” Rosanna Grisorio e Matteo Fioretti istallazione-performance 18:00 Open Range gli Haflinger di Stefano Allega carosello e battesimo della sella nell’area attrezzata “Riviviamo Castiglione” ai piedi della cinta delle mura medievali. 18:30 Lo Yoga della terra, dell’acqua, del sole e del vento:il dialogo dei quattro elementi tra il nostro corpo e la natura a cura di Gioia Lussana nell’area interna delle rovine di Castiglione. 19:30 Degustazione con prodotti tipici del Parco dei Monti Lucretili e proiezione Video nell’Area attrezzata “Riviviamo Castiglione”
Organizzazione

Comune di Palombara Sabina
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
Accademia di Belle Arti di Roma

Collaborazioni e patrocini
Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano
Regione Lazio
MIBAC S.B.A.P. (Lazio) Province Roma, F., L., R.,V.
AIAPP Sezione Lazio
Gothe Institut Rom
Istituto di Cultura Bulgaro

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali