Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Giornata di Studio e presentazione della rassegna Percorso d'arte nel Giardino dei Cinque Sensi-Attraverso il sentiero del Bosco d'Arte a Licenza
il 10 Maggio 2012 - Segnalato da Oimpei info:
Info
Giardino dei Cinque Sensi, presso il Centro di Educazione Ambientale del P.N.R. dei Monti Lucretili
Strada 314 Licinese Km34,500 Licenza (RM)
Comune di Licenza
www.comunedilicenza.it tel. 0774.46031
Giornata di studio presso l’Accademia di Belle Arti di Roma
Sede di Campo boario L.go dino Frisullo Testaccio Roma (antistante il Macro Testaccio)
Tel. 065744656
o.impei@accademiabelleartiroma.it
cell. 3291525196
Regione Lazio Assessorato ambiente e sviluppo sostenibile
sallegretti@regione.lazio.it Tel.06.51689314
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili:
info@parcolucretili.it tel.0774.637027
Comunicato Stampa
AMBIENTE - LICENZA, PRESENTAZIONE “PERCORSO D'ARTE NEL GIARDINO DEI CINQUE SENSI” Una Giornata di studio: cultura, arte, natura, per documentare il Percorso d’arte attraverso il sentiero del Bosco d'Arte - Locus amoenus.
Accademia di Belle Arti di Roma sede di Campo Boario L.go Dino Frisullo - Testaccio Roma Giovedì 10 Maggio 2012.
Dalle ore 10:00 alle 18:00 si apre la Giornata di studio all’ Accademia di Belle Arti di Roma sede di Campo Boario L.go Dino Frisullo Testaccio Roma, nell’Aula conferenze 1A dei nuovi padiglioni dell’Accademia, con la proiezione del Video d’Arte a cura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, della Rassegna tenuta a Licenza (RM), presso la sede del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (ubicata presso il Comune di Licenza) e del catalogo che entra a far parte del quarto numero della collana editoriale ”Percorsi Culturali nei Boschi d’Arte”, edita dall'Assessorato Regionale Ambiente e Sviluppo sostenibile, che ha portato questo Giardino a diventare un Bosco d'Arte secondo le indicazioni del Piano forestale regionale.
Introdurrà la presentazione della Giornata di studio e convegno sul tema “Scultura Ambientale e creazione dei parchi e Boschi d’Arte” l’ intervento dell'assessore all'Ambiente Marco Mattei e del presidente Cesare Romiti e il direttore Gerardo Lo Russo dell'Accademia Belle Arti di Roma, seguiranno gli interventi degli Enti promotori e collaboratori alla rassegna e studiosi, paesaggisti, artisti. Durante la presentazione si terranno eventi di danza, musica e poesia realizzate dagli artisti che hanno partecipato alla manifestazione.
La rassegna dal titolo “Percorso d'Arte nel Giardino dei Cinque Sensi” attraverso il sentiero del Bosco d’arte, a cura dell'Assessorato Regionale Ambiente e Sviluppo sostenibile, ha visto la realizzazione del work in progress di scultura, che ha avuto inizio dal 19 al 25 settembre 2011 presso il Comune di Licenza(RM), che ha visto la realizzazione di sculture in travertino romano, attraverso un laboratorio aperto ai visitatori e alle scolaresche, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Roma e la partecipazione di studenti del corso di Scultura e Tecniche del marmo e delle pietre dure, tenuti dalla docente, scultrice Oriana Impei, referente e direttore artistico dell'evento.
Le opere scultoree in collocazione permanente sono state realizzate con Lapis Tiburtinus, la pietra di Tivoli e di Roma, che è stata donata dal Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano.
Afferma Cesare Romiti Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma “Manifestazione sorta nello spirito di collaborazione e di scambio che si è stretto fra le due Istituzioni e allo scopo di valorizzare spazi naturali e pubblici attraverso interventi artistici che creino un legame con il territorio, alla quale l'Accademia di Belle Arti di Roma partecipa costantemente. L’iniziativa è un ulteriore segno della vitalità dell’Accademia della Capitale e del Corso di scultura, che di concerto con istituzioni pubbliche e private scende in campo sul territorio con la Scultura Ambientale, per essere fruita in luoghi di rilevata importanza storica archeologica e naturalistica”.
Aggiunge Gerardo Lo Russo Il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma “Mi auguro che in futuro altre opere d’arte possano trovare una felice collocazione al fine di ampliare il circuito di Percorsi Culturali nei Boschi d’Arte. In tal modo i nostri giovani allievi ed i docenti artisti, sempre favorevoli a partecipare a rassegne qualificate, come il work in progress di scultura a Licenza, hanno la possibilità di far emergere il talento creativo e confrontarsi con l’arte pubblica.”
Il Giardino dei Cinque Sensi,nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, è situato in prossimità del centro storico di Licenza e del Museo Oraziano, dell'area archeologica della villa del poeta latino Orazio e del Ninfeo Orsini; rappresenta un sistema originale di formazione multidisciplinare e sede di attività e laboratori di educazione ambientale.
Artisti e opere del Work in progress di Scultura
Oriana Impei- Il sesto senso: L'intuito
Maria Pia Amato- La Vista : SpeOcchio
Fabio Arrabito- Il Gusto: Seme
Francesca Asquino- L'Udito:Chiocciola
Eugenia Appetito- Interazione
Ramón Puig de la Bellacasa- A L'Ascolto dell'acqua
Michelangelo Valenti- Il tatto: Calitus et frigidus
Beatrice Tabegna – Brezza
Hanno partecipato a Licenza con performance, istallazioni, musica, poesia
Isabelle Dehais, Benedetta Capanna, Oscar Bonelli, Antonella Raimondi, Rossana Bononi, Claudio Monachesi, Bianca Cimiotta, Nicoletta Pisanelli, Antonello Belli, Martina Dorascenzi,
Gioia Lussana, Nicla Ballini, Claudio Monachesi, Stefano Panzarasa, Roberto Capotorti, Stefano Allega “Open Range”, Simone Manzo, Aldisio Giuseppe d'Elia, Stefania Rinaldi, Giacomo Perversi, Monica Pezzoli, Francesca Checchi, Flavia Moretti,ValentinaTierno
Partecipano con eventi a Campo Boario gli artisti
Isabelle Dehais, Benedetta Capanna, Oscar Bonelli, Antonella Raimondi, Rossana Bonono, e il Gruppo Astrarte , Claudio Monachesi.
Organizzazione
Regione Lazio Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Accademia di Belle Arti di Roma
Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano
Collaborazioni
Comune di Licenza
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
MIBAC S.B.A.P. (Lazio) Province Roma, F., L., R.,V.
AIAPP Sezione Lazio