Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Mobile Card. Un futuro è il futuro. Il futuro è un futuro
dal 27 Aprile 2012 al 13 Maggio 2012 - Segnalato da temporary-art info:
MOSTRA: Mobile Card. Un futuro è il futuro. Il futuro è un futuro
SEDE: Museo Regionale di Scienze Naturali - Via Giolitti 36 Torino - INAUGURAZIONE: venerdì 27 aprile 2012 - Ore 17
PERIODO: 27 Aprile > 13 Maggio 2012
APERTURA: tutti i giorni: 10-19. Chiuso il martedì BIGLIETTO: 5 euro, ridotto 2,5 euro CONTATTI: Domenico La Grotteria 338/4536741, mimmolagro@libero.it - www.temporary-art.org
Ufficio Comunicazione MRSN comunicazione.mrsn@regione.piemonte.it
Giuseppe Misuraca tel. +39 011 432.6311 +39 335 1817753
Elvira Radeschi tel. +39 011 432.5189
Materiale per la stampa scaricabile da
http://www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/stampa/giornalisti.htm
La mostra Mobile Card fa parte di una rassegna iniziata con “Memory Card” (2010) e proseguita con “Sim Card” (2011). Il filo conduttore delle esposizioni è il concetto di tempo attraverso la memoria del passato, la consapevolezza del presente, il desiderio del futuro.
Questa terza mostra si sofferma sul futuro, secondo l’accezione del filosofo Hans Jonas per il quale la coscienza di un futuro immanente impone la responsabilità di assisterne la venuta e di adoperarsi per l’acquisizione e la considerazione dei nuovi valori che questo avvento porta con sé.
Le opere che fanno parte della mostra sviluppano secondo le modalità espressive proprie dell’arte contemporanea la sua evoluzione, e ne introducono novità in una ridda di interferenze. Fotografie, installazioni, video, grafiche e quadri sono il corpus della mostra.
Nella serata dell’inaugurazione si svolgerà la performance di Marco Casolino che dipanerà il suo progetto in un suggestivo percorso lungo le vie del centro di Torino, per poi giungere al Museo completandola all’interno della mostra.
Artisti presenti in mostra:
Ben Alfa, Ezio Bedani, Alberto Bongini, Marco Casolino, Jean Paul Charles, Cristina Clarkson, Federico Galetto, Kreszenzia Gehrer, Stefano Giorgi, Sara Grazio, Tere Grindatto, Mimmo La Grotteria, Valeria La Torre, Margherita Levo Rosenberg, Nicolas Macello, Youliana Manoleva, Calliope Michalolia, Dario Pignatiello, Marco Portinaro, Mery Rigo, Gerardo Rosato, Giulio Steve, Donna Valfré, ¿Why?, Natalya Zaloznaya. Dal giorno dell’inaugurazione sarà disponibile il catalogo (32 pagine) a colori con testi critici.
Patrocini: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
In collaborazione con: En Plein Air, Associazione Paradigma, Musicampus