Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Il Tempo e lo Spazio a Bomarzo
dal 21 Aprile 2012 al 10 Maggio 2012 - Segnalato da Soqquadro info:
DURATA: dal 21 Aprile al 10 Maggio 2012
INAUGURAZIONE: sabato 21 aprile ore 18.00
ORARI: dal mercoledì al sabato 10.00/13.00 – 16.00/19.00
Aperture straordinarie 1 maggio e domenica ore 11.00/13.00
LUOGO: Palazzo Orsini, via Borghese 10, Bomarzo (Viterbo)
CURATRICI: Marina Zatta, Yasmin Mohamed Samir
COLLABORAZIONI: Punto Spettacolo, Federica Camilloni, Silvia Cicio, Martina Fedele
DIREZIONE ARTISTICA: Paolo Berti
INFO: cell. 333.7330045 ass.soqquadro@gmail.com
www.soqquadro.eu, www.associazionesoqquadro.worldpress.com
Sabato 21 aprile 2012 si inaugura alle ore 18.00 presso il Palazzo Orsini, in via Borghese, 10 a Bomarzo (Viterbo), la mostra Il Tempo e lo Spazio. L'esposizione si compone di una mostra collettiva cui partecipano gli artisti:
Ariela Böhm, Hans Burger, Cristina Chiappinelli, Alina Ditot, Luisa Casoli, Mitia Dedoni, Roberto Fruggeri, Claudia Gaiotto, Marilena La Mantia, Rossella Liccione, Fiorella Manzini, Alessandro Meschini, Antonella Pintimalli, Pamela Rota, Scegle, Cristina Simeoni,
di tre sale adibite a mostre personali degli artisti:
Maria Carla Mancinelli, Giovanni Mangiacapra, Erika Muraro,
di un’istallazione di Angela Scappaticci
e di alcune sale adibite all’esposizione del Movimento Surrazionale degli artisti:
Marisa Bottazzi Agnesini, Lisa Beneventi, Guido Ferrari, Fiorenzo Mascagna, Anna Paglia e Nino Poli.
Soqquadro
Presenta
Il Tempo e lo Spazio
La mostra è centrata sulla visione storica e geografica dell’universo che ci circonda. Il tempo e lo spazio, il dove e il quando, prenderanno vita nelle opere degli artisti che mostreranno la propria visione del contesto storico e geografico del presente , del passato e del futuro. Spesso gli uomini si sentono lontani dal tempo in cui vivono, sentono di appartenere ad un passato al quale guardano con malinconia, come ad un tempo migliore, più genuino, più libero. Al tempo in cui viviamo, guardiamo sovente con freddezza e rabbia, con la voglia di raggiungere un futuro migliore o di tornare ad un passato più rassicurante.
Al contempo il tempo, inteso come ritmo coloristico e materico, e lo spazio visto come elemento strutturale della tridimensionalità scultorea nella sua accezione classica, ma in una visione più moderna anche del’opera pittorica, sono due elementi portanti della creazione dell’opera d’arte.
L’esposizione, presenta una mostra collettiva, tre mostre personali, una sala adibita a installazione e alcune sale con esposizioni del Movimento Surrazionale
L’esposizione si terrà nella stupenda cornice del Palazzo Orsini di Bomarzo, una delle splendide cittadine medievali che fanno dell’Italia il paese artisticamente più bello del mondo. Bomarzo è dominata dal palazzo signorile degli Orsini, che si erge sulla rocca da cui si vede tutta la città e la vallata circostante.