Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
“1 + 7” >7 + 1 remix&xpo< Finissage e remix della mostra di Street Art di omino71 e Presentazione del libro di Ennio Ciotta “Street art. La rivoluzione nelle strade” (Bepress, 2012)
il 25 Marzo 2012 - Segnalato da Fusolab info:
Fusolab, Via Giorgio Pitacco 29, 06452218802, domenica ore 19, ingresso gratuito
Omino71 chiude il cerchio.
Il suo viaggio espositivo è iniziato a gennaio con l’anteprima “+1”, installazione di poPster art al Lanificio159.
A febbraio è stata poi la volta di “7+1” expoPsition, che ha visto lo street artist capitolino protagonista di una personale al Fusolab.
Quindi il 2 marzo “40+1” solo poPster expo, allestimento site specific al Rising Love.
Infine “1 + 7” > 7 + 1 remix&xpo7 + 1 remix&xpo< sarà una vera e propria nuova inaugurazione, o meglio “vernice di chiusura” come l’artista l’ha definita chiedendosi, e chiedendoci: “Cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia?”.
Del suo predecessore espositivo “1+7” conserva infatti solo il concept: nuove saranno le 7 opere esposte, ciascuna ancora una volta creata a partire da un oggetto non convenzionale, che sia una giacca o uno skate, un vinile o una bomboletta spray.
E di ogni pezzo si potrà ammirare l’alter ego, l’opera – gemella per soggetto, effimera per vocazione – realizzata dall’artista per le strade di Roma e raccontata dagli scatti della fotografa Jessica Stewart.
Infine il “+1”, l’ospite oversize, un poster 4 metri per 3 dipinto a mano su carta velina in unico esemplare, un’installazione di arte pop(olare) da guardare a testa in su, ribaltando metaforicamente il punto di vista dell’osservatore.
La serata proseguirà con la presentazione di Street art - La rivoluzione nelle strade, il libro di Ennio Ciotta edito a gennaio 2012 da Bepress, che riporta interviste esclusive ai protagonisti della scena italiana: Omino 71, Lex & Sten, Morkone, Ozmo, Gec Art, Il Korvo, Lucamaleonte, Martin, Run, Yap Willy, Chekos’art.
Con la street art l’arte scende in strada, trasformando gli angoli della nostra quotidianità in beni comuni dal tono familiare e accattivante. Le città si aprono e si trasformano in vetrine dalle possibilità illimitate. La strada è viva. La rivoluzione parte dalla tecnica, ora veloce, strappata e piena di adrenalina, indispensabile per comunicare messaggi chiari e indelebili. Messaggi che dai muri entrano nel cervello e nel cuore. Una vera e propria rivoluzione raccontata dai protagonisti della scena italiana attraverso dialoghi, racconti e immagini. Ennio Ciotta analizza e fotografa questa urgenza artistica, sociale, culturale e antropologica in maniera lucida e disincantata. Street art: la strada e l’arte sono di tutti.
Biografie
Ennio Ciotta, giornalista, scrittore, critico musicale e dj, da oltre quindici anni vive e analizza dall’interno gli ambienti controculturali. Con suoi articoli supporta principalmente il do it yourself, la tutela dei beni comuni, l’ecologia radicale e i movimenti underground.
Omino71 si sveglia a Roma in una fredda notte di inizio millennio con un uniposca in mano, da allora non c’è superficie su cui non abbia lasciato il suo segno colorato in modo più o meno legale e indelebile, che tradisce l’origine del suo nome: “piccolo-uomo-bambino”.
Dalla fine degli anni novanta diffonde la sua idea di arte pop(olare) tra santi, supereroi, cartoni animati e bambini in un “mash up” senza soluzione di continuità dalle tinte decisamente sature, alternando installazioni in strada, incentrate sul riciclo creativo, sul “culture jamming” e sulla riconquista degli spazi urbani, a una produzione artistico-espositiva che si riconosce nelle c.d. tendenze “post-graffiti” e “neo-pop”, partecipando a un centinaio di mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Irrequieto dalla nascita, non ha mai creduto alla storia della specializzazione, per questo affianca all’attività personale quella di autore e curatore di progetti espositivi collettivi, tra i quali "StickMyWorld", "Vinyl Factory", "Versus2009", "20keiTH" e "Suburban", vantando numerose collaborazioni con operatori e istituzioni artistiche nazionali ed internazionali.
Al momento è impegnato nel collettivo "eikonprOJeKt" - progetto di iconografia bizantina in chiave contemporanea - nel progetto "Attackit" in qualità di supervisore artistico, nella redazione del sito web "RomaStreetFood", spazio attraverso il quale racconta quotidianamente la città di Roma per mezzo di recensioni, ricette, segnalazioni ed interviste su street art e street food.