Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Mostra "Donne : Mito Storia Cronaca" 1848 – 1946
dal 08 Marzo 2012 al 29 Marzo 2012 - Segnalato da Tiziana Di Bartolomeo info:
Viale dei Caduti per la Resistenza, 410 /a- 00128 (Spinaceto) Roma
Telefono 06 – 45460520
lunedì 9.00 -13.00 / 15.00 -19.00.
da martedì a venerdì 9,00 -19,00
sabato 9.00-13.00
gratuito
“DONNE : MITO STORIA CRONACA “ 1848 – 1946
è il titolo della mostra d'arte e di due conferenze correlate che proponiamo come ulteriore approfondimento di questa nostra ricerca intorno all'universo donna. Esso vuole essere un riconoscimento, alle numerose donne che combattendo durante il Risorgimento prima e durante la Resistenza poi, hanno realizzato conquiste significative, donne testimoni di un passato prossimo e remoto della memoria culturale-storica, donne che, ricomponendo, i sentieri del ricordo emotivo, hanno ripercorso le analogie e le corrispondenze con il tempo contemporaneo.
Il ricorso al Mito con la figura di Diotima, donna Mantiniké ( Platone "Simposio"201,d ) si staglia netto, nella fatalità e perennità del mito di Eros, dal ricco palinsesto delle interpretazioni, così come ogni figura di donna presente nei contesti di Storia e Cronaca rappresenta l'affermazione della propria emancipazione, culminata con il Diritto di Voto alle Donne e la conquista del traguardo politico-sociale per il riconoscimento di una piena cittadinanza , determinando così definitivamente l'affermazione legittima del riconoscimento sociale oltre che politico.
La nostra strada è iniziata, siamo riuscite ad ottenere l'uguaglianza ma non basta la proclamazione dei diritti se a questa non si accompagna il riconoscimento del valore della donna da parte della società.
( Livia Compagnoni )