Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Le mirabolanti imprese del pesce carro armato
dal 22 Ottobre 2005 al 10 Novembre 2005 - Segnalato da Micol info:
Opera Caffè
Via della Scala 43
00153 Roma
Tel: +39 339 8467653
Info: http://www.micoldiveroli.com micoldv@hotmail.com
orario: dal martedì alla domenica 18:00 – 02:00
Biglietti: Ingresso libero
Vernissage: 22 Ottobre ore 20:00
Fino al 10 novembre 2005
Sabato 22 Ottobre si inaugura all’Opera Caffè “Le mirabolanti imprese del pesce carro armato”, mostra collettiva di Giovanni Antignano, Carola Ghilardi, Bruno Savona, Fernanda Veron e Zaelia Bishop a cura di Micol Di Veroli.
I cinque artisti riunitisi per la prima volta nel 2003 sono fondatori del collettivo Fish Tank, laboratorio attivo il cui obiettivo principale è la sperimentazione artistica, il loro campo di ricerca abbraccia discipline quali video-art, digital art, illustrazione ed altri progetti nati da improvvise seduzioni.
Nel coso della mostra verranno presentate nove opere pittoriche e mixed multimedia affiancate da quattro short video. Le composizioni rappresentano un ideale raccordo tra il mondo dell’arte e quello della meraviglia fiabesca e sognante.
Le storie narrate dai cinque artisti sono all’insegna della farsa, del melodramma e del paradossale approccio ad una realtà che trova la sua chiave di volta nella figurazione dell’anormalità della vita stessa.
La carica visionaria delle immagini in mostra ci riconduce al periodo rosa di Pablo Picasso con i suoi saltimbanchi ed acrobati, ai sognanti voli di Marc Chagall, agli assurdi ma terribilmente reali Freaks di Tod Browning e alle tenui sfumature di Federico Fellini.
Le opere presentate si muovono nell’ambito di una dialettica costante tra un immaginario sfrenato, spesso delirante, ed un agrodolce sentore di fiction/non-fiction rappresentato dalla necessità di ritrarre i soggetti e le forme come prolungamento e compimento di un'esperienza personale intensamente vissuta. Un volto sfigurato od un corpo sproporzionato traducono nell'evidenza delle immagini la sotterranea angoscia di frammentazione dell'identità.