Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Frammenti di Storie tra la Storia
dal 26 Novembre 2011 al 14 Dicembre 2011 - Segnalato da L'Epireo Art gallery info:
Museo Storico della Fanteria - Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9
Ingresso Libero
Orari di apertura: Lunedì-venerdì 09:00-16:30 (Chiuso Giovedì 8 Dicembre)
Organizzazione: L’Epireo Art gallery – Via Pandosia 28
Infoline: 0677076899 – 3458411935 – info@epireo.it -www.epireo.it
Linea diretta con il museo: 06 7027971
Frammenti di Storie tra la storia, la nuova esposizione organizzata da L’Epireo Art Gallery in collaborazione con l’Accademia di Libere Scienze ed Arti Alexandros e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale, nasce dall’esigenza di creare un forte legame emotivo tra il pubblico e gli artisti esposti, dando vita ad una narrazione che, balzando di opera in opera, origina fantasiose e coinvolgenti storie che catturano la curiosità dello spettatore, proiettandolo in mondi animati dalla fervida immaginazione artistica.
Il Museo Storico della Fanteria, inserito nel Complesso Museale di Santa Croce in Gerusalemme, tra il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo Storico dei Granatieri di Sardegna, nel cuore della Capitale e a vista della Basilica di San Giovanni in Laterano, con le sue prestigiose sale, imponenti per valore e monumentalità, accoglie la rassegna in modo naturale, fondendo la sua anima storica con la contemporaneità artistica che in esso è temporaneamente ospitata, creando un connubio equilibratissimo che si trasforma in un vivace dialogo, da parete a parete, tra passato e presente.
Molteplici le creatività presenti che portano con i loro lavori esperienze e testimonianze di personalissime storie ed elaborazioni emotive del vissuto quotidiano, a carattere nazionale ed internazionale, rendendo l’esposizione un’ottima occasione per conoscere artisti emergenti, e non, provenienti da Italia, Europa e dal mondo.
Il vernissage inaugurale avrà luogo Sabato 26 Novembre dalle ore 18:00 con la presenza del Direttore Ages e critico d’arte Dott.ssa Mara Ferloni, del Direttore ed Editore di Segni d’Arte Dott.ssa Nicolina Bianchi e dello storico e critico d’arte Dott.ssa Alessia Cervelli, oltre ad esperti ed amanti dell’arte. Durante la serata si svolgerà la cerimonia di premiazione della V Edizione del Premio Internazionale I Grifoni 2011 e verrà celebrato, con un tributo letterario, il 150°Anniversario dell’Unità d’Italia.
Artisti: 5x8 (Ilaria Sperotto), Franca Beltramme, Aldo Berardi, Sergio Bertini,Wanda Bettozzi, Berend Bode, Angelo Bottaro, Anna Buglia, CALAIS (Dagmar Calais), Mari Clemente, Anna Coppi, Giovanna Corsale, Susanna Crostella, DANY (Daniela Negrelli), Rina del Bono, Martina D’Alessandro, Antonio D’Angelo, Luigina D’Onofrio, Valcarlo Drensi, Jennifer El-Bira, Antonio Esposito, Alberto Falesiedi, FGF (Gianfranco Fedeli), Valentina Furgani (Fu ya wen), Giampiero P. (Giampiero Pignatelli), Michela Giustolisi, Anna Maria Guidantoni, Luigi Inches, Jadranka, Lihting Lily Li Kostrzewa, LA FABIETTA (Fabiana Centofanti), Anna Rita Longaroni, Paola Lusuardi, Sergio Luzzi, Franco Malatesta, Massariello Antonello, Rossana Mecozzi, Maria Laura Milazzotto, Michela Niccoli, Lena Nyman, Marco Paseri, Antonella Pernarella, Evi Photopoulos, Gino Pigolotti, Yajaira M. Pirela Macchietti, Alessandro Pizzo, RICCARDA, RORO (Rosanna della Valle), Laura Rossi, Alireza Sadvandi, Stefano Sandri, Giselda Santarelli, Fabio Scarano, Benedetto Spadaro, TANYA , Stefania Vicinelli, Giovanni Vincenzo, Alessia Zolfo.