• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

L'Ape Funesta

dal 11 Ottobre 2011 al 27 Ottobre 2011 - Segnalato da Etcetera Comunicazione
|

info:
In scena, l’11, 12 e 27 ottobre alle 21.00 al Centro Culturale Elsa Morante. Ingresso gratuito

Cosa succede quando finisce il mito classico? Ne “L’Ape funesta”, in scena al Centro culturale Elsa Morante di Roma il prossimo 11, 12 e 27 ottobre alle 21, la storia si intreccia col mito di Orfeo ed Euridice. Una ironica interpretazione, una variazione sul mito, che cerca di raccontare cosa sia successo all’eroe che ha attraversato l’Inferno e affrontato gli dei per salvare la sua amata.

“L’Ape funesta” è il terzo dei quattro spettacoli della rassegna teatrale “Commedie nell’Arte”, tutti ad ingresso gratuito, nella nuova struttura realizzata a Piazzale Elsa Morante. In scena si alterneranno nella ironica dissacrazione del mito Michele Digirolamo, Giordana Morandini, Giuseppe Abramo, Fabio Fusco e Anna Caragnano. Regia di Fabio Mureddu, aiuto regia Ruggero Lorefice. Musiche di Orietta Berti.

Il racconto comincia dal tentativo di Orfeo di recuperare la sua amata dagli inferi. Ma cosa succede poi? Cosa succede ad Euridice che verrà abbandonata, come si sa, al suo destino di morte, a pochi passi dalla resurrezione? E ad Ade e Persefone, signori degli inferi?

L’Ape funesta ripercorre il mito di Orfeo e Euridice, accarezzando le tante frequentazioni artistiche che questa storia universale nei secoli ha collezionato. Come da mito, nell’oltretomba è appena passato Orfeo, con la sua musica dolcissima, la sua poesia, per riprendersi l’amata Euridice, morta improvvisamente per il morso di un serpente. Orfeo è bello, talentuoso e innamorato, nessuno può resistere al suo fascino.

Cosa succede, allora, se l’intero mondo dei morti viene sedotto, se tutti, là sotto, s’invaghiscono irrimediabilmente di un giovanotto riccetto e sbarbato? Cosa succede se nell’oltretomba s’introduce ad un tratto l’Amore? Cosa succede ad Euridice? E ad Ade e Persefone, signori degli inferi?

Se l’Oltretomba, prima della discesa di Orfeo era un luogo sospeso di silenzio e di riposo ora, forse, è un luogo di passione, perché vi alberga l’amore, lo si aspetta. Aspettando l’amore si percepisce il tempo; dove si percepisce il tempo, si avvertono la noia e la smania. Proprio qui germoglia il dolore della perdita, lo strazio dell’abbandono, la speranza di giorni migliori, in sintesi: la pena d’amore.

“L’Aldilà non è più quello di una volta! Ci siamo rese conto che l’inferno è un posto di tale buon gusto che era un peccato non aprirlo al pubblico!” (Ade, Signore degli Inferi)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali