Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Percorso d'Arte nel Giardino dei cinque sensi-attraverso il sentiero del Bosco d'Arte a Licenza - Locus amoenus
dal 19 Settembre 2011 al 25 Settembre 2011 - Segnalato da OIMPEI info:
L'Evento si svolge dal 19 - 24 settembre dalle 9:00 alle 19:00 .Il Vernissage Giornata evento Domenica 25 settembre dalle ore 10:00 alle 20:00, ingresso libero.Giardino dei cinque sensi, presso il Centro di Educazione Ambientale del P.N.R. dei Monti Lucretili
Strada 314 LicineseKm34,500 Licenza (RM)
Comune di Licenza
www.comunedilicenza.it tel. 0774.46031
Accademia di Belle Arti diRoma
o.impei@accademiabelleartiroma.it cell. 3291525196
Regione LazioAssessorato ambiente e sviluppo sostenibile
sallegretti@regione.lazio.it Tel.06.51689314
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
info@parcolucretili.it tel.0774.637027
Il giardino, che è situato in prossimità del centro storico di Licenza e del Museo Oraziano, dell'area archeologica della villa del poeta latino Orazio e del Ninfeo Orsini, rappresenta un sistema originale di formazione multidisciplinare
e sede di attività e laboratori di educazione ambientale.La rassegna a cura dell'assessorato regionale Ambiente e sviluppo sostenibile, dal titolo “Percorso d'arte nel giardino dei cinque sensi”. Si tratta di unwork in progress, che durerà fino a domenica 25 settembre, che vede la realizzazione di sculture in travertino
romano, attraverso un laboratorio aperto ai visitatori e alle scolaresche, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Roma e la partecipazione di studenti del corso di Scultura e tecniche del marmo e delle pietre dure,
tenuti dalla docente, scultrice Oriana Impei, referente e direttore artistico dell'evento.
«L'idea di realizzare un percorso d'arte tra le bellezze della natura nasce con lo scopo di recuperare e valorizzare il paesaggio storico-culturale della valle del parco e del giardino ampliando quegli spazi che danno vita al
bosco d'arte», ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente e sviluppo sostenibile Marco Mattei.
Le opere scultoree realizzate con lapis tiburtinus, la pietra di Roma, rientrano in un programma di interventi in spazi pubblici, con l'installazione permanente in loco di sculture, che creano un legame con il territorio, al quale l'Accademia della Capitale partecipa costantemente.