Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
B/N
dal 24 Settembre 2011 al 07 Ottobre 2011 - Segnalato da mara info:
DURATA: 24 settembre 2011 – 7 ottobre 2011
INAUGURAZIONE: sabato 24 settembre 2011 h:18.30
ORARI: dal lunedì al venerdì h:14.30 – 19.30; sabato h: 17.00 – 19.30
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICE: Mara Valente
INFO: tel. 06.45449756; info@vistatv.it, mr.valente84@gmail.com
“Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.
La mostra B/N ha come scopo quello di indagare le emozioni della pittura e della fotografia risultanti unicamente dalla contrapposizione di bianco e nero.
La scelta del contrasto monocromo è fatta per evidenziare la drammaticità delle narrazioni che risaltano con maggior potenza dall’antitesi di luci ed ombre.
L’esposizione ha come fine ultimo quello di aprire attraverso l’indagine sul Bianco/Nero una parentesi sul lavoro di artisti contemporanei che prediligono manifestare il loro sentire utilizzando unicamente questi due colori.
Artisti esponenti:
Paolo Beretti .
Monica Buriola nasce in Svizzera da genitori emigranti. Si trasferisce in Italia all'età di 16 anni, dopo aver frequentato le scuole serali medie in svizzera, e preso il diploma di terza superiore. Le sue ambizioni erano tante, ma i licei troppo difficili e costosi per una che arrivava dall'estero non le consentono di proseguire gli studi. Così ha iniziato subito a lavorare, i primi soldi guadagnati li spende sempre e rigorosamente in macchine e attrezzature fotografiche. Ora è titolare di una pizzeria da asporto e coltiva sempre questa grande passione per la fotografia. Definisce le sue foto imperfette...., non ha mai fatto corsi, pertanto è completamente autodidatta, cerca nel suo piccolo di far vedere alla gente cosa vedono i suoi occhi: situazioni, emozioni, gioie e tristezze, bellezze che ci circondano.
Monica Carbosiero Nel 1985 ha conseguito un attestato di qualifica professionale di fotografia della Regione Puglia. Iscritta alla FIAF dal 1992. Ha al suo attivo collaborazioni con giornali locali e nazionali e numerose mostre personali e collettive e vanta ammissioni e premiazioni in diversi concorsi fotografici. Si attiva nel bn fine art, nello studio del colore, nel reportage, nei ritratti e nella fotografia concettuale. La fotografia per lei è prima di tutto un bisogno desiderio di registrare dall'interno di un sogno di libertà, sceglie un tempo nell'accadere e si espande in luoghi e spazi che altri non riconoscono reali.
Marco Fortunato >.
Erika Lecchi (in arte Erika HerArt) L’opera The Path rappresenta il cammino tra gli opposti, il bianco e il nero, la luce e il buio, la notte e il giorno....è dedicata alla canzone The Path del gruppo rock metal finlandese HIM."Cammino tra i giardini dalla luce morente, attraverso tutti i fiumi profondi e neri come la notte, cercando una ragione al tempo che ci passa oltre. Vedo attraverso l'oscurità la via verso casa, il viaggio sembra infinito ma andrò avanti...Le ombre si alzano e cadono, e la notte annega nell'alba.... "
Caterina Matricardi .
Frances Melhop Deming .
Cinzia Munari è nata a Lodi. Vive e lavora a Noceto (Parma, Italy). Grafica pubblicitaria, si occupa di marketing sportivo. Dopo un primo periodo artistico trascorso a Milano si trasferisce nella ridente provincia parmense dove resta in attività sino alla fine del 1996, continuando, però, a lavorare per i suoi collectors per poi riprendere definitivamente nel 2005.
Con “Ritmo & Colore” presenta lavori ad olio in una personale di arte contemporanea molto particolare in contrasto con la location espositiva, una Rocca dei primi del 1200. “Alterazioni di Colore” personale dedicata al colore e alle variazioni possibili dei toni dello stesso. Partecipa a collettive di giovani artisti e a collettive a scopo benefico non ultima “Noceto per L’Aquila”. In preparazione una personale “Black + White and other colors” giochi di colore. In Infinity la materia fluttua nel vuoto, libera di vagare senza interruzioni. Spazia senza una destinazione finale, senza un itinerario definito nelle autostrade astrali prive di vincoli e caselli per il pedaggio.
Silvia Plancher .
Pierluigi Razza >.
Massimo Rivenci classe 1964, si avvicina al mondo della fotografia a circa vent'anni. Autodidatta, e' affascinato dalle immagini dei Grandi Maestri del calibro di Ansel Adams, Franco Fontana, Mimmo Jodice e altri paesaggisti. Coi quali condividerà - mentalmente - fin dal principio l'interesse per i molteplici aspetti che riveste il tema del paesaggio. Con l'avvento del digitale e una certa dimestichezza con il computer decide di intraprendere, nel 2000, la professione di fotografo specializzandosi nella cosiddetta fotografia commerciale e creazione di virtual tour per il settore turistico. Nello stesso periodo diventa collaboratore di alamy.com (stock images) grazie al quale le sue foto scavalcheranno i confini italici per approdare in molti paesi stranieri, tra cui gli Stati Uniti. La sua ricerca personale si impernia sull’analisi dell’intrinseco rapporto “Uomo-Natura” e sul valore mistico che tale indissolubile legame riveste – per l’uomo.
Mirko Terrana .