• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

REGIONE LAZIO Roma, Palazzo Venezia

dal 30 Giugno 2011 al 22 Settembre 2011 - Segnalato da ufficio stampa Arthemisia group
|

info:
Orari
Da Martedì a Domenica 10.00 - 19.00
Lunedì chiuso

Biglietti
Intero 7,00 euro
Ridotto 5,00 euro

Informazioni e prenotazioni
T +39 0632810

Biglietteria on line
www.ticketeria.it
www.galleriaborghese.it
www.ticketone.it

Grande successo per l'inaugurazione della mostra della Regione Lazio a Palazzo Venezia, iniziativa promossa da Padiglione Italia alla 54. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia per il 150º dell'Unità d'Italia > oltre mille gli intervenuti

Il 24 giugno - primo giorno di apertura al pubblico della mostra - il Presidente del Consiglio, Onorevole Silvio Berlusconi e la Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini hanno visitato le sale di Palazzo Venezia, accompagnati da Vittorio Sgarbi che insieme agli artisti ha illustrato loro le opere lungo tutto il percorso dell'esposizione che raccoglie oltre 100 capolavori.
Dopo aver visitato la mostra gli ospiti si sono riuniti per un breve discorso e sul loggiato del Palazzo Silvio Berlusconi e Renata Polverini hanno elogiato gli artisti e l'operato del curatore della mostra. Il Presidente del Consiglio ha particolarmente apprezzato le opere di Basilè, Cascella e Teresa Emanuele.

La mostra degli artisti italiani nella Regione Lazio promossa dal Padiglione Italia alla 54. Esposizione internazionale d'arte della Biennale di Venezia per il 150° dell’unità d’Italia è un avvenimento senza precedenti.

Il curatore del Padiglione Italia 2011, Vittorio Sgarbi, ha voluto conferire al suo progetto una dimensione del tutto inconsueta affiancando al Padiglione in Arsenale altre iniziative nelle regioni d’Italia e consentendo ad ogni regione di esporre gli artisti contemporanei più rilevanti o promettenti.

L’obiettivo è quello di delineare, per la prima volta, uno stato dell’arte contemporanea in Italia, indagando a fondo la creatività italiana su tutto il territorio e rendendo contestualmente omaggio al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.

Sono stati a tal fine esaminati oltre 3.000 artisti tra pittori, scultori, fotografi e video artisti, viventi ed operanti negli ultimi 10 anni; ne sono stati selezionati complessivamente 1.200

La Regione Lazio svolge in questo contesto un ruolo guida, sia per il numero degli artisti esposti che per la rilevanza dell’esposizione.

Le opere dei 100 artisti laziali ritenuti più rappresentativi saranno esposti a Palazzo Venezia, nei prestigiosi saloni del piano nobile, fino al 22 settembre.

La mostra è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Direzione Generale PaBAAC, dalla Soprintendenza BSAE per il Lazio, dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, ed è realizzata grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma-Arte-Musei, principale partner dell’evento anche sotto il profilo scientifico.

Il Prof. Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Roma, ha selezionato e proposto in via diretta 14 degli artisti esposti, ed ha partecipato alla selezione degli altri artisti con il curatore Vittorio Sgarbi.

L’Iniziativa promossa da Padiglione Italia alla 54. Esposizione internazionale d'arte della Biennale di Venezia per il 150° dell'Unità d'Italia nelle Regioni d’Italia sarà documentata da un catalogo di oltre 1500 pagine che raccoglierà le opere di tutti gli artisti presenti, edito da Skira

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali