• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

“Quale futuro per le nostre città?” - Incontro pubblico

il 07 Giugno 2011 - Segnalato da “Quale futuro per le nostre città?”
|

info:
Giovedì 7 giugno 2011, ore 19.00
Caffè Quattrotempi – via Tiburtina Antica 8, Roma
Incontro gratuito ed aperto a tutti

“Quale futuro per le nostre città?” - Incontro pubblico “Quale futuro per le nostre città?”

Prof. Ettore Maria Mazzola – Notre Dame University, Roma

Giovedì 7 giugno 2011, ore 19.00 | Caffè Quattrotempi – via Tiburtina Antica 8, Roma

Il recente progetto di rigenerazione di Corviale , e l’entusiasmo nato intorno ad esso anche in altre città come Palermo, apre il dibattito sul futuro dell’urbanistica , dell’architettura del restauro e dell’economia del nostro Paese . Progettare a scala umana e nel rispetto dell’ambiente è possibile e potrebbe non avere costi per la collettività, perché allora non provarci?

Ettore Maria Mazzola: Architetto, urbanista, restauratore, è Professore di Architettura e Urbanistica presso la University of Notre Dame.

Per informazioni e prenotazioni: posta@biourbanistica.it

L’evento si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Serate di Biourbanistica” , una serie di incontri in cui Professionisti affermati e astri nascenti dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea si confrontano con l’ideale della BIOURBANISTICA, la progettazione sistemica che fa della vita il proprio criterio fondativo.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali