Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
OCCHI ROSSI Festival 2011
dal 01 Luglio 2011 al 03 Luglio 2011 - Segnalato da OCCHI ROSSI info:
FORTE PRENESTINO
Via Federico Delpino snc
00171 Roma
Dal 1/07/2011 al 3/07/2011
occhirossifestival.org
info@occhirossifestival.org
OcchiRossi Festival nasce dalla volontà di proporre alla città una manifestazione che riesca ad intrecciare libertà e facilità di partecipazione, con la possibilità di produrre ed esporre una mostra. Il progetto offre spazi e visibilità a chiunque voglia, tramite la fotografia, dare forma ad una esigenza comunicativa ed espressiva.
Per questa ragione gli spazi del festival sono condivisi ed aperti a tutt* senza che venga fatta alcun tipo di selezione o classificazione.
A chi partecipa al festival è chiesto di condividere concretamente questa attitudine facendosi parte attiva nella ricerca di altri e nuovi spazi espositivi per aumentare le possibilità di espressione a favore di una comunicazione libera e indipendente.
OcchiRossi Festival si compone di due fasi:
la FASE UNO è il “Contenitore Collettivo” di tutti i lavori fotografici pervenuti; luogo e momento d’incontro, condivisione e scambio di idee ed esperienze
la FASE DUE, “Le Mostre Invadono la Città”. I luoghi non convenzionali quali bar, panetterie, edicole, trattorie, fruttaioli, parrucchieri etc. diventano spazi espositivi. Portare la fotografia ovunque allo scopo di liberarla e renderla accessibile a un pubblico non specializzato.
OcchiRossi è un Festival dichiaratamente antifascista, antisessista, antirazzista e, coerentemente con questi percorsi, ha sostenuto e partecipato ad eventi e manifestazioni utilizzando la fotografia come strumento di analisi del quotidiano per la condivisione e la creazione di percorsi alternativi.