• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

ContemporaneaMente

dal 19 Maggio 2011 al 30 Giugno 2011 - Segnalato da Euro Forum
|

info:
Auditorium del MAXXI, Via Guido Reni 4A
tel 063227158

Roma 17 maggio 2011. La tecnologia rende felici? È uno strumento nelle mani dell’uomo o l’uomo stesso è diventato un semplice “funzionario”? Quale può essere oggi il ruolo della filosofia e della psicologia? Sono questi i temi al centro del secondo appuntamento con ContemporaneaMente al MAXXI.
Dopo il successo del primo appuntamento con lo scrittore Sandro Veronesi intervistato da Pierluigi Battista, il filosofo Umberto Galimberti sarà il protagonista del secondo incontro della rassegna ContemporaneaMente, giovedì 19 maggio, all’Auditorium del MAXXI.

Il filosofo Umberto Galimebrti intervistato da Piero Dorfles si propone di dimostrare la trasformazione che subisce l’uomo nell’età della tecnica, un cambiamento di cui non tutti sono consapevoli ma che rischia di subordinare le esigenze dell’uomo a quelle dell’apparato tecnologico.

“Si tende ancora a pensare che la tecnica sia uno strumento nelle mani dell’uomo – dice Galimberti - invece è diventato il soggetto della storia e l’uomo è solo un funzionario dei suoi apparati tecnici”. Secondo il filosofo l’umanità compie azioni “senza finalità, perché la tecnica tende solo al suo auto potenziamento non ha in vista scopi che migliorino la condizione di vita umana o tantomeno la felicità”.
Compito della filosofia e della psicologia è dunque quello di rivalutare concetti come individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso e scopo, insieme a quelli di natura, etica, politica, religione, storia.
Umberto Galimberti Allievo di Emanuele Severino e Karl Jaspers, è professore ordinario di filosofia della storia e di psicologia dinamica all'Università di Venezia, nonché membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology. Ha scritto più di trenta saggi ed è autore del Dizionario di psicologia.
Piero Dorfles Giornalista e critico letterario. È responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai, per cui ha curato diversi programmi radiofonici di successo, tra cui Il baco del millennio. Ha affiancato Patrizio Roversi e Neri Marcorè nella conduzione della trasmissione televisiva Per un pugno di libri.

ContemporaneaMente è un progetto del MAXXI realizzato in partnership con Euro Forum Comunicazione e con il sostegno di Gruppo Ars Medica. Per 4 giovedì alcuni tra i protagonisti più interessanti della cultura italiana, intervistati da Pierluigi Battista e Piero Dorfles, racconteranno al pubblico del museo il loro incontro con la contemporaneità.
Dopo quelli con Sandro Veronesi e Umberto Galimberti, i prossimi appuntamenti sono con Paolo Mieli (9 giugno) e con Gianna Nannini (30 Giugno). Gli incontri si svolgeranno all’Auditorium del MAXXI (ore 20.15 – ingresso 4 €, libero acquistando il biglietto del museo). L’incontro con Gianna Nannini si svolgerà invece nella piazza del MAXXI, nello spazio YAP (Young Architects Program) per gli eventi estivi.
ContemporaneaMente riprenderà in autunno; tra gli ospiti Andrea Camilleri, Ascanio Celestini, Antonio Pappano e Carlo Verdone..

Ufficio stampa MAXXI : +39 06 322.51.78, press@fondazionemaxxi.it

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali